fbpx
Contrattacco e Transizioni

Partita a Tema: Pressing Ultra Offensivo e Ripartenze

26 Aprile 2019

Partita a Tema: Pressing Ultra Offensivo e Ripartenze

Nell’articolo di oggi ripropongo aggiornata un’esercitazione pubblicata per la prima volta su Ideacalcio nel Luglio 2012.

Si tratta di una Partita a tema rivolta alle categorie dell’attività agonistica, soprattutto a quelle Allievi, Juniores e Prime Squadre, utile ad allenare i principi del pressing ultra-offensivo, finalizzato al recupero della sfera nei pressi dell’area avversaria, e del contrattacco rapido.

Il numero di giocatori coinvolti è variabile.

Le dimensioni dello spazio di gioco: trequarti campo, ma dipende anche dal numero di giocatori che impieghiamo. Il campo di gioco viene poi diviso orizzontalmente in due metà campo e vengono prolungate verticalmente le linee laterali dell’area di rigore, creando due corridoi laterali.

In figura sono state schierate due squadre da 8 elementi ciascuna più il rispettivo Portiere. Le due squadre possono essere schierate col proprio sistema di gioco o una delle due con quello della squadra che si andrà ad affrontare nella prossima gara.
Ogni squadra colloca 2 esterni offensivi che giocano solo nella metà campo offensiva e inizialmente nei corridoi.

Partita a tema Pressing UltraOffensivo e Ripartenze

La squadra in Fase di Non Possesso dovrà portare un pressing Ultra Offensivo (a ridosso dell’area avversaria) con l’obiettivo di recuperare palla il più vicino possibile alla porta avversaria. Viene infatti inserita questa regola: il gol vale doppio se avviene entro due passaggi dal momento della riconquista.

Lo scopo del pressing è inoltre quello di impedire o limitare le situazioni di palla aperta da parte della squadra avversaria, evitando la verticalizzazione per i due esterni d’attacco che, in fase di possesso, entrano nel campo creando superiorità numerica.
Persa palla i due esterni non partecipano alla Fase di Non Possesso e ritornano sulle corsie laterali.

Il portiere può o non può (a discrezione dell’allenatore) giocare palla nella metà campo offensiva.

OSSERVAZIONI

L’esercitazione pone in rilievo l’esigenza di un pressing coordinato/organizzato e aggressivo fin dalla prima costruzione avversaria, evitando e limitando le situazioni di possibile rischio alle proprie spalle. Una volta riconquistata palla in zona d’attacco, cercare un rapido sviluppo che porti quantomeno alla conclusione.

Importante anche il saper sfruttare la superiorità numerica in zona offensiva, grazie all’inserimento dei due esterni (partecipano solo alla fase di possesso e solo nella metà campo offensiva).

FOCUS TATTICO

  • pressing coordinato e organizzato in zona ultra offensiva;
  • aggressività in fase di non possesso, volta a creare timore e a togliere sicurezza alla squadra in possesso;
  • limitare le possibili situazioni di palla aperta e la verticalizzazione alle proprie spalle;
  • rapido contrattacco sfruttando l’elevato numero di giocatori in zona offensiva;

Credit Immagine:  https://vnexpress.net/

Commenti

4
  • Marco Bedini ha detto:

    c’è un motivo particolare sul fatto che non hai messo i difensori esterni?

  • Marco Bedini ha detto:

    e poi 7 ed 11 rossi non dovrebbero stare fuori dallo spazio come i bianchi?

  • Diego Franzoso ha detto:

    Nessun motivo per la mancanza dei terzini, aumentando magari le dimensioni del campo li possiamo inserire tranquillamente.

    Il motivo per cui i rossi sono dentro è presto detto; i rossi in figura sono in possesso, quindi stan dentro creando superiorità numerica. I due esterni bianchi, non essendo in possesso, stan fuori. Sulla riconquista dei bianchi, verticalizzazione e i due esterni bianchi entrano, i due esterni rossi escono

  • Marco Bedini ha detto:

    ok grazie mille!

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration