fbpx
Situazioni di Gioco Varie

Situazione di Gioco: 1v1 con Difensore alle Spalle – Doppia Porta

6 Luglio 2013

Situazione di gioco: 1v1 con difensore alle spalle – doppia porta

Premessa

L’esercitazione è un “classico”. Un’esercitazione che sicuramente abbiamo già proposto o abbiamo già visto fare.
Se eseguita a buona intensità, riducendo a zero i tempi morti, risulta molto allenante

Svolgimento

A seconda della categoria a cui la proponiamo possiamo lavorare o meno sulla specializzazione dei ruoli. Dai giovanissimi in su possiamo dividere la squadra in 2 gruppi, rossi attaccanti blu difensori. Se invece lavoriamo con categorie inferiori è da sconsigliare una specializzazione precoce e quindi al termine di ogni azione si possono invertire i compiti dei 2 giocatori

Situaz. di gioco 1v1 spalle alla porta

La distanza tra le 2 porte è di circa 20m, la larghezza del campo circa 15, con 2 porte (formate da dei coni) di 4m ciascuna.
L’esercitazione comincia con l’attaccante che si fa incontro al portiere, seguito dal difensore, per ricevere palla. L’obiettivo dell’attaccante è quello di andare a segnare nella porta alle sue spalle, difesa dal portiere e dal difensore.

Per farlo, l’attaccante dovrà prima superare in conduzione una delle 2 porticine laterali (quelle formate coi coni). Se il difensore recupera palla si invertono i compiti dei 2 giocatori e il difensore potrà segnare nella porta difesa dal portiere che ha giocato palla.

OSSERVAZIONI

-L’attaccante può o meno giocare lo scarico col proprio portiere. A mio avviso sarebbe meglio escludere questa possibiltà per obbligare l’attaccante a trovare una contromossa alla pressione del difensore alle sue spalle
-Sulla parata del portiere (uno dei 2) termina l’azione e l’attaccante successivo va direttamente incontro al portiere per ricevere palla

-Il difensore può o meno anticipare l’attaccante, a disrezione dell’allenatore. E’ chiaro però che ad un certo punto della proposta dobbiamo dare anche questa possibilità al difensore per far capire all’attaccante che deve proteggere la palla ancor prima di arrivare su di essa

-Al difensore va fatta capire l’importanza di accorciare l’attaccante spalle alla porta e la sua pressione dovrà essere massima per non consentirgli di girarsi e di puntarlo

-Coi più grandi poi (dai giovanissimi in su sicuramente) va sottolineata, per il difensore, la distanza che questi deve tenere andando ad accorciare l’attaccante. La distanza sarà di circa un braccio e dovrà sempre consentirgli di vedere la palla. Se lo accorcia eccessivamente l’attaccante potrebbe appoggiarsi e il difensore potrebbe non veder più la palla. Inoltre va curata la postura del difensore che accorcia, non a piedi pari ma in antero-posteriore, a gambe leggermente piegate e lavorando sugli avampiedi

-La ricezione dell’attaccante, con difensore alle spalle, dovrebbe essere effettuata con la suola o con l’esterno piede. Con l’interno piede si rischia di avere la palla o troppo vicina (il difensore quindi va al contrasto) o troppo lontana visto che si arriva in velocità a controllare la sfera. Ricevuta la palla entra in gioco la protezione e la difesa sul difensore a meno che non si disponga di grande estro e fantasia per eludere l’intervento del difensore con un primo controllo “fantasioso” ed imprevedibile

-Un mister si posiziona a lato della porta che gioca palla. Ad azione conclusa o il mister gioca palla sul portiere che poi questi rimette in gioco oppure gioca direttamente palla il mister. Il mister potrà anche mettere in difficoltà l’attaccante giocando magari una palla “sporca”

-L’obbligo di attraversare in conduzione le 2 porticine laterali obbliga l’attaccante ad utilizzare delle finte e dei cambi di direzione e in un certo modo semplifica il lavoro del difensore

NOTA: per rimanere ogni giorno aggiornati sui nuovi contributi di Ideacalcio seguimi alla pagina Facebook Ideacalcio

Credit Immagine: http://www3.pictures.zimbio.com/gi/Ousmane+Sy+Novara+Calcio+v+Reggina+Calcio+gbZ1AH10jMHl.jpg

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration