fbpx
Situazioni di Gioco Varie

Situazione di Gioco: 5c3 – Alleniamo la conclusione da dentro l’area di rigore

7 Agosto 2014

Situazione di Gioco: 5c3 – Alleniamo la conclusione da dentro l’area di rigore

Esercizio che proviene dalla Settore Giovanile dell’Arsenal. Noi possiamo aggiungere qualche variante.
La struttura dell’esercitazione è piuttosto semplice.

Uno degli svantaggi della proposta è quello di impiegare un numero ben specifico di giocatori, 10. Con 20 giocatori potremmo svolgerla su due aree di rigore contemporaneamente, ma in caso contrario potremmo avere qualche difficoltà. A meno che un gruppo di giocatori non lavori col mister e i restanti svolgano un esercizio differente con un collaboratore-preparatore, ruotando rigorosamente i giocatori a tempo.

Obiettivi della Proposta

  1. gestire il possesso, in situazione di superiorità numerica a ridosso della propria porta. A livello emotivo, è un’esercitazione “molto carica”, considerando che il minimo errore può costare il gol;
  2. recuperare palla vicino alla porta avversaria;
  3. ricercare un elevato numero di conclusioni in porta, in qualsiasi modo e d’istinto;
  4. le transizioni. In fase di transizione negativa ri-aggressione immediata e aggressiva; in transizione positiva concludere velocemente l’azione o consolidare il possesso (compiti diversificati per le due squadre)

Situaz. di gioco 5v3 alleniamo la finalizzazione dentro l'areaSi gioca all’interno dell’area di rigore, quindi su uno spazio relativamente piccolo.
Dentro l’area di rigore si schierano tre giocatori Blu e tre giocatori Rossi, in situazione di 3c3. La squadra Blu sarà però coadiuvata dal Portiere e dal giocatore Bianco che ricopre il ruolo di Jolly, giocando sempre con la squadra che è in possesso di palla.

Gli obiettivi dell’esercitazione sono molteplici.
Da un lato avremo la squadra Blu impegnata a mantenere il possesso del pallone in situazione di 5v3 (3 Blu+Portiere+Jolly); dall’altro avremo la squadra Rossa che, una volta recuperata palla dovrà segnare nella porta avversaria, in situazione di 6v3. I Rossi potranno infatti contare sull’aiuto di 2 compagni posizionati in ampiezza e di Bianco a sostengo. I Rossi dovranno concludere a rete nel minor tempo possibile.

Tra le varianti a cui ho pensato:

  1. il giocatore bianco gioca a 1 tocco (o 2)
  2. gli esterni rossi giocano rigorosamente a 1 tocco
  3. ogni 2′ cambiamo i 3 rossi all’interno con le 3 sponde (2 rossi + bianco)
  4. il giocatore bianco può concludere a rete
  5. gli esterni rossi, ricevuta palla, eseguono un controllo orientato verso il fondo del campo e vanno al cross per il 3c3 in area di rigore
  6. gli esterni rossi vanno al cross per il 4c3, col giocatore bianco che accompagna l’azione per un eventuale palla dietro
  7. gli esterni rossi vanno al cross per il 4c3, stringe nel mezzo l’esterno opposto

Osservazioni

Richiedere agli attaccanti pochi tocchi e un elevato numero di conclusioni a rete. Calciare in porta anche in maniera “sporca”, di prima intenzione, “senza pensarci troppo”.
Attenzione ai tempi di lavoro e di recupero, perchè l’esercitazione può assumere una notevole valenza dal punto di vista condizionale

Credit Immagine: http://www.mastergol.it/wp-content/uploads/2013/10/tiro-in-porta-imm.jpg

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration