fbpx
Situazioni di Gioco Varie

Situazione di Gioco: Uscire dal Pressing Offensivo – Costruzione nel Blocco Difensivo

5 Giugno 2019

Situazione di Gioco: Uscire dal Pressing Offensivo – Costruzione nel Blocco Difensivo

Nell’articolo di oggi ripropongo aggiornata un’esercitazione di Ideacalcio pubblicata ormai 5 anni fa.
Ciò che mi piace della proposta è la possibilità di inserire diverse varianti in corso d’opera, aumentando le difficoltà e obbligando i giocatori a nuovi e continui accorgimenti.

Si tratta di una Situazione di Gioco che vuole allenare principalmente:

  • l’uscita dalla zona di costruzione;
  • il pressing ultra-offensivo in situazione di inferiorità numerica;

Il numero minimo di giocatori coinvolti in figura è di 11: 10 più il portiere.
Con le varianti che possiamo inserire ne serviranno sicuramente di più.

Per le dimensioni del campo di gioco dobbiamo rifarci come sempre alla categoria, al livello tecnico-tattico dei nostri giocatori e al giorno della settimana in cui inseriamo l’esercitazione. Indicativamente, metà campo.

Situaz. di gioco Giropalla difensivo Uscire dal Pressing avversario

La proposta comincia con 4 difensori Blu schierati in posizione e  coadiuvati dal portiere, contrastati da 3 attaccanti Gialli che cercano la riconquista alta per segnare nella porta difesa dal portiere (situazione di 5 contro 3).

L’obiettivo del reparto difensivo è quello di servire il proprio centrocampista, nella zona successiva di campo, che dovrà condurre in meta (zona gialla). La difficoltà per il centrocampista è quella che lo vede in inferiorità numerica nel secondo settore, ostacolato infatti da 2 centrocampisti avversari.

Interessantissime sono le varianti e la possibilità di variare molto frequentemente la situazione:

-aggiungiamo un attaccante per un 4v4 + portiere
-aggiungiamo una porta difesa dai gialli. Ecco allora che il centrocampista, una volta ricevuta palla, dovrà cercare la conclusione per il gol e non più la meta

-possiamo permettere al centrocampista di abbassarsi in zona 1 nel caso non trovasse spazio
-possiamo permettere al centrocampista di abbassarsi in zona 1 e ai 2 terzini di alzarsi in zona 2. Possibilità questa molto usata da numerose squadre.
-possiamo permettere al centrocampista di abbassarsi in zona 1 e in tal caso potrà essere seguito da un centrocampista avversario

-se i centrocampisti gialli recuperano palla, servono i propri 3 attaccanti per una situazione di 3v4
-se un centrocampista giallo recupera palla si inserisce palla al piede (percussione) per creare una situazione di 4v4

-possiamo inserire un ulteriore centrocampista per squadra. Ecco allora che la difesa ne avrà a disposizione due e inseriremo il concetto di “movimenti contrari” (movimento a pendolo/movimento a compasso)

-infine possiamo togliere la divisione tra i due settori e rendere il tutto ancor più reale, coi giocatori liberi di muoversi all’interno del campo di gioco

Osservazioni

Per mantenere alto il pressing degli attaccanti, lavorerei con due blocchi di attaccanti (3+3), ruotandoli dopo ogni azione.

Se da un lato stiamo dando importanza al mantenimento del possesso all’interno del reparto di difesa (blocco, quando inseriremo il centrocampista), non va trascurato nemmeno il pressing degli attaccanti. Essi infatti dovranno muoversi all’unisono, cercando di rimanere vicini e lasciando l’uomo libero sul lato debole del campo, impedendo ai difensori l’uscita sul corto.

 

Credit Immagine: http://www.zimbio.com/photos/

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration