Es. Atletica col pallone: Possessi differenti su 2 campi e cambi di campo
Campo necessario: metà campo
Giocatori necessari: tutti inclusi
Palloni: tutti quelli a disposizione
Si preparano 2 campi di gioco, come da figura, distanti 20-25m l’uno dall’altro.
Formiamo quindi 4 squadre e dividiamole sui 2 campi di gioco.
Nel campo di destra si affronteranno 2 squadre per il mantenimento del possesso palla avente l’obiettivo di trasmettere palla attraverso una delle 5 porticine, sparpagliate nel campo, col compagno che la riceve dall’altra parte per realizzare 1 punto
Nel campo di sinistra si affrontano invece altre 2 squadre con l’obiettivo di mantenere il possesso per colpire, col pallone, uno dei 4 coni posizionati in ordine sparso nel campo. NOTA: i coni vengono posizionati dentro a dei paletti in modo che quando il cono viene colpito non cade e si può continuare a giocare senza doverlo “rimettere in piedi”
In entrambi i campi giocano 1 o 2 Jolly, sempre con chi è in possesso di palla. Questo per facilitare il mantenimento del possesso.
Al fischio del mister, ogni 2′, le squadre sono chiamate ad invertirsi i campi di gioco, e gli obiettivi,mediante un allungo. Arrivati nel nuovo campo le 2 squadre potranno immediatamente iniziare a sifdarsi
Anche i Jolly cambiano di campo
NOTE E OSSERVAZIONI
-Nel caso decidessimo di svolgere l’esercitazione con una prima squadra: i giocatori più anziani potrebbero ricoprire il ruolo di Jolly e potrebbero magari non cambiare di campo ma rimanere sempre nel loro
-E’ fondamentale avere un assistente che controlli uno dei 2 campi. Ecco allora che con 2 allenatori si riusciranno a controllare entrambi i campi di gioco e quando la palla esce troppo lontana ne verrà immediatamente messa in gioco un’altra dall’allenatore
-Non ho parlato di tempi di lavoro nella presentazione all’esercitazione. Questo perchè sarebbe riduttivo e poco specifico, visto che dipende dalla categoria con cui si svolge l’esercitazione e dal tipo di campionato che svolge la squadra in questione. E’ chiaro che una squadra di Allievi Nazionali avrà tempistiche diverse rispetto ad una squadra di Allievi Provinciali. Indicativamente possiamo lavorare dai 6′ di lavoro fin anche ai 12′, eseguendo 2-3 serie..ma queste son solo indicazioni di massima
-Possiamo limitare il numero di tocchi in entrambi i campi. Oppure possiamo limitare i tocchi (2) solo su un campo e lasciare tocchi liberi nell’altro settore. I Jolly possono avere tocchi uguali o differenti agli altri giocatori. In questo modo possiamo lavorare anche sul ritmo e sulla differenziazione
-Come già detto, possiamo mettere anche 2 Jolly per settore. Il numero di Jolly dipende dalla capacità della squadra di mantenere il possesso sfruttando la superiorità numerica offerta dai Jolly. Nei 2 campi non ci deve essere confusione, con la squadra in possesso che cambia continuamente. Il mantenimento del possesso dev’essere avvantaggiato quindi possiamo posizionare anche 2 Jolly per settore
– Le dimensioni dei 2 campi di gioco dipendono principalmente dal livello tecnico-tattico del gruppo con cui si lavora. Più il livello è alto, minori potranno essere le dimensioni e viceversa
Puoi rimanere ogni giorno aggiornato sui nuovi contributi di Ideacalcio seguendomi alla pagina Facebook Ideacalcio
Credit Immagine: http://static.leonardo.it/wp-content/uploads/sites/17/2013/12/Carlitos-Tevez.jpg
Commenti
Con i giovanissimi regionali per aumentare il lavoro organico ogni 2′ facevo effettuare una navetta tra i due campi 5/10 mt x 3 in base all’obiettivo specifico per un totale di 8′ di lavori di possesso… Con 2 jolly interni a supporto. Ciao Diego
Ciao Massimo.
Concordo sul tempo di lavoro per la categoria Giovanissimi regionali, lavorerei anch’io sugli 8′ (forse 6′ se lo facessi proprio ad inizio preparazione, con più serie di lavoro).
In pratica rispetto a questa proposta hai avvicinato i 2 campi per lavorare anche sulla componente forza con un lavoro a navetta. Ci sta, buona osservazione.
Lavoravi anche tu con questi 2 possessi differenti o lavoravi sullo stesso possesso? A me piace sopratutto l’idea di lavorare su 2 obiettivi diversi (anche se poi l’obiettivo è sempre il possesso palla), coi ragazzi che si devono adattare alla nuova finalità
io lo proposto sempre su due campi (uno posizionato angolo calcio d’angolo e l’altro angolo opposto di centrocampo) dove facevo effettuare 3 step (1 step.pass.con le mani con la sequenza prestabilita dal mister 2step. due squadre pass. con i piedi a colore diverso con ricezione orientata del ricevente 3step. passaggio e attacco al nuovo possessore che collabora con un compagno dello stesso colore x superare con un dai e vai l’aggressore e cosi via) con 1’30sec.di lavoro e allungo and.rit. una squadra gira attorno la bandierina e l’altra su un paletto situato nell’intersezione linea di centrocampo e linea laterale..3 blocchi 8′ e recupero attivo 4′
Categoria?
Giovanissimi regionali
io alleno delle giovanissime regionali (femminile) hai qualcosa in particolare che potrebbe essere ad ok come riscaldamento o inizio preparazione. ciao e grazie Italo
Ciao Italo,
Se posso aiutarti volentieri, però devi essere più preciso con la richiesta 😀
Se ti serve qualche riscaldamento, con quella fascia d’età li, io lavorerei esclusivamente sulla tecnica già nella messa in moto e di proposte ne ho pagine e pagine.
Per inizio preparazione invece che intendi??