Gioco Semplificato: 1v1 con doppio obiettivo e con sostituzione
Premessa
I giochi semplificati, come ho già detto in altri articoli, sono caratterizzati dal ridotto numero di giocatori e dalle regole semplificate. Queste 2 caratteristiche permettono al bambino di essere maggiormente al centro del gioco (rispetto ad un 5v5 o un 7v7) e la sua crescita, anche in termini di personalità, sarà accellerata. I giochi semplificati li utilizzo spesso come messa in moto. Immaginate i bambini che arrivano al campo e trovano già preparati diversi “campetti” di gioco.. la prima cosa che fanno è mettersi a giocare !!
Iniziare la seduta con un’attività ludica, da una forte carica di entusiasmo nei bambini..carica di entusiasmo che condizionerà positivamente anche il resto della seduta.
In alternativa possono essere proposti anche nella fase applicativa, successiva alla fase centrale nella quale lavoreremo sul perfezionamento tecnico
La proposta è molto semplice e sicuramente qualcuno l’avrà anche già proposta ma il più delle volte arrivo sempre alla stessa conclusione.. le esercitazioni più semplici sono poi quelle più efficaci
Svolgimento
Predisporremo diversi campi di gioco, 4 bambini per ogni campo
Le dimensioni dei “campetti” sono indicativamente 15×10 ma dipende anche dal livello tecnico del gruppo con cui lavoriamo e conseguentemente dalla loro età. Non possiamo pensare di proporre la medesima attività, nel medesimo spazio, con dei Piccoli Amici o con dei Pulcini all’ultimo anno. Lo spazio di gioco deve permettere al ragazzo di esprimersi in totale libertà e quindi non deve essere troppo piccolo
All’interno giochiamo 1v1 e sulle 2 linee di fondo campo si posizionano i restanti 2 compagni.
Ogni bambino attacca e difende 2 porte. Una porticina (1,5m) per il gol, vale 1 punto, e una porta lggermente più grande (2,5m) per l’attraversamento in conduzione, 2 punti (meta).
Chi segna un punto (gol o meta) esce immediatamente dal campo e quindi chi ha subito il punto riparte per attaccare il nuovo componente della squadra avversaria che entra in campo a difendere. Nel frattempo chi aveva realizzato il punto torna sulla propria linea di fondo campo
Possiamo organizzare una sorta di TORNEO, con ogni coppia che sfida tutte le altre. Giochiamo a tempo, cambiando avversari ogni 3-4-5′, dipende da quanti allievi abbiamo e da quanto tempo dedichiamo all’esercitazione. Assegneremo poi 3punti per la vittoria e 1punto per la sconfitta (..sempre meglio di 0 potrà pensare qualche bambino..). Possiamo poi assegnare 1punto bonus in caso di vittoria superando i 10 punti. Esempio, vittoria 10-5 si totalizzano 4punti.
NOTA: Per rimanere ogni giorno aggiornati sui nuovi contributi di Ideacalcio seguimi alla pagina Facebook Ideacalcio
Commenti
Ciao Diego,
intanto complimenti, poi volevo un chiarimento su questo esercizio: quando faresti uscire il bambino che subisce il gol per far entrare il compagno? Dopo un’altra azione, fino a che non segna un punto, dopo un tot. di tempo…?
Grazie e ancora complimenti.
Alessandro
Ciao Alessandro,
scusa intanto per il ritardo nella risposta e grazie per i complimenti.
Finchè non fa punto rimane in campo. Infatti esce CHI FA PUNTO. Ecco allora che chi ha subito il punto si confronterà contro l’altro bambino dell’altra squadra che entra in campo al posto del suo compagno che ha fatto il punto.
C’è un piccolo rischio così, lo so!! Se entrambi gli avversari sono nettamente più forti lui rimarrà in campo praticamente sempre. Ecco allora che nel fare le squadre bisogna tener conto di questa possibilità, non mettendo magari 2 bravi bravi nella stessa squadra