Small Sided Games: Ricerca del Gioco in Ampiezza e degli Sviluppi in Corsia
Nell’articolo di oggi ripropongo aggiornata un’esercitazione pubblicata su Ideacalcio ormai sei anni fa. Si tratta di uno Small Sided Games rivolto bene o male a tutte le categorie dell’attività agonistica, dai Giovanissimi agli adulti. Naturalmente, e come sempre, a seconda delle categoria potranno e dovranno essere adottati alcuni accorgimenti.
Lo spazio di gioco viene diviso verticalmente in tre zone: due corsie laterali e una zona centrale molto più ampia. All’esterno del campo, sulle due linee di fondo campo, vengono predisposte due zone di meta. Per lo spazio di gioco prediligiamo notevolmente l’ampiezza alla profondità.
Giocatori impiegati in figura, 10. E’ possibile tuttavia eseguire la proposta anche con numeri maggiori. Formiamo due squadre da 5 giocatori ciascuna.
All’interno della zona centrale predisponiamo un’iniziale situazione di 3 contro 3. Non svolgerei personalmente l’esercitazione a livello collettivo (anche se resta tuttavia una possibilità), in quanto potrebbe aumentare eccessivamente la complessità della proposta e potrebbe risultare maggiormente complicato ricercare l’obiettivo della stessa.
Sui due corridoi laterali, di circa 10-12 metri, si posiziona un giocatore per squadra; situazione di 1 contro 1. I giocatori sono inizialmente zonati in Fase di Possesso e sempre zonati in Fase di Non Possesso.
Ogni squadra difende una zona di meta.
L’obiettivo per entrambe le squadre è quello di condurre palla nella meta avversaria. Per farlo si potrà “sfondare” nella zona centrale o si potrà allargare il gioco su uno dei due corridoi laterali, sviluppando una sovrapposizione.
La squadra in possesso potrà infatti, una volta servito il giocatore che gioca sull’esterno, sviluppare una sovrapposizione, “liberando” uno degli elementi della zona centrale sul corridoio laterale, creando velocemente una situazione di superiorità numerica. Non per forza dovrà andare in sovrapposizione il giocatore che ha passato palla all’esterno.
Importante risulterà la capacità dell’esterno di liberarsi dalla marcatura dell’avversario diretto per ricevere palla. Così come altrettanto importante risulterà la capacità dell’esterno di attaccare l’avversario sul lungo, alle spalle, qualora questi decida di lasciargli campo da attaccare. Non sarà infatti obbligatorio sviluppare la sovrapposizione per condurre palla a meta nei corridoi laterali.
A fine azione, chi sviluppa la sovrapposizione può prendere il posto dell’esterno che a sua volta viene a giocare nella zona centrale del campo.
Una VARIANTE può essere quella di collocare due porticine sui due corridoi laterali, sostituendo la meta con il gol (nella zona centrale rimane la meta).
VARIANTI:
- collocare un Jolly che gioca solamente nella zona centrale del campo;
- collocare un Jolly che si può muovere liberamente;
- situazione di 2 contro 2 sui due corridoi laterali;
FOCUS TECNICO-TATTICO:
- Manovra;
- Mossa palla sull’esterno, creare velocemente superiorità numerica (2 contro 1);
- Sviluppo di sovrapposizioni a 2-3 giocatori;
- Vincere situazioni di parità numerica (1 contro 1 e 3 contro 3);
- Conduzione e dribbling;
Credit Immagine: https://www.ecodibergamo.it/