fbpx
Small Sided Games

Small Sided Games: Cambiare frequentemente Fronte di Gioco

17 Ottobre 2013

Small Sided Games: Cambiare frequentemente fronte di gioco

Premessa

L’esercizio parte da un’esercitazione abbastanza classica per poi assumere notevole rilevanza e buoni spunti di riflessione con le varianti che propongo.
L’esercizio è proponibile già dalla categoria Pulcini (chiaramente sempre pensando alle capacità dei bambini con cui si lavora) e può essere proposto a mio avviso per ogni categoria.
Chiaramente a seconda dell’età dei ragazzi gli obiettivi cambiano. Se coi più piccolo l’obiettivo può essere quello di rispettare le posizioni in campo, coi più grandi possiamo richiedere una circolazione palla molto veloce per cogliere impreparata la squadra avversaria

Svolgimento

Le dimensioni del campo di gioco variano a seconda della qualità e dell’età del gruppo con cui si lavora.
Il campo di gioco viene poi diviso in 2 metà verticalmente e vengono posizionate 4 porticine in prossimità dei 4 angoli del campo

Formiamo ora 2 squadre. In ogni metà campo possiamo giocare 2v2 o 3v3. Possiamo giocare anche 2v2 su una metà e 3v3 sull’altra.
In caso avessimo molti giocatori prepariamo 2 o 3 campi di gioco

Small Sided Games Cambiare fronte di gioco

Nello “step base” tutti i giocatori sono “zonati”, ossia non possono cambiare di campo. Si gioca con un unico pallone e l’obiettivo è quello di segnare in una delle 2 porticine della squadra avversaria. Bisognerà quindi mantenere il possesso ricercando una porta libera in cui concludere.
I tocchi possono essere liberi o condizionati (3,2)

Vediamo ora alcune

Varianti

 

  1. posizioniamo una porticina (per squadra) a metà tra i 2 campi. Ciò obbligherà la squadra in difesa a coprire 2 porte per campo. La porta centrale è comune nelle 2 metà campo, quindi chi difende molto probabilmente lascerà una porta sguarnita

Small Sided Games Cambiare fronte di gioco(2)

  1. possiamo permettere al giocatore che passa la palla nell’altra metà campo di cambiare campo. A questo punto la parità numerica dovrà essere comunque garantita e quindi chi non riceve il passaggio dovrà spostarsi nell’altro campo
  2. possiamo permettere al giocatore che passa la palla nell’altra metà campo di cambiare campo per creare superiorità numerica. Al termine dell’azione il giocatore rientra nel suo campo. Oppure cambia campo un altro giocatore, il più vicino alla metà campo
  3. possiamo distanziare le 2 metà campo con una zona neutra di 10m, sottolineando così il lavoro sul cambio gioco
  4. possiamo posizionare un Jolly che gioca sempre nella metà campo in cui vi è la palla. In questo modo lavoreremo su superiorità ed inferiorità numerica. In questo caso solo il Jolly potrà cambiare campo
  5. possiamo posizionare un Jolly nella zona franca per favorire la circolazione tra i 2 campi

Small Sided Games Cambiare fronte di gioco(3)

  1. Se dopo 4 passaggi non si riesce a trovare spazio per concludere l’azione, bisogna obbligatoriamente cambiare fronte di gioco sull’altra metà campo
  2. Chi passa la palla nell’altra metà campo è obbligato a cambiare campo
  3. Aumentare o diminuire le dimensioni del campo di gioco. Le dimensioni possono essere anche differenti sulle 2 metà campo. Magari una predisposta per il 2v2 e l’altra per il 3v3

 

Puoi rimanere ogni giorno aggiornato sui nuovi contributi di Ideacalcio seguendomi alla pagina Facebook Ideacalcio che puoi trovare a questo link

photo credit: calca via photopin cc

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration