SSG: Utilizzo della Zona Centrale, Muoversi alle Spalle della Pressione, Mobilità
Esercitazione rivolta alle categorie Esordienti (di buon livello), Giovanissimi e Allievi e utilizzabile anche con una Prima Squadra, se inserita all’interno di una metodologia che punta a creare degli automatismi non meccanici.
Si tratta di uno Small Sided Games che ha l’obiettivo di allenare alcuni Principi di Gioco in Fase di Possesso, come ad esempio:
* la ricerca di mobilità mediante interscambi di posizione, sopratutto tra il corridoio laterale e la zona centrale del campo;
* l’utilizzo della zona centrale del campo per uscire dalla prima zona di costruzione;
* l’attacco alle spalle della pressione avversaria
Campo di gioco di dimensioni variabili. Queste dipendono dalla categoria con cui lavoriamo, dalla qualità del gruppo e dal numero di giocatori impiegati. Possiamo infatti partire da un 3c3 fino ad un 5c5 (oltre non andrei).
Il campo di gioco viene diviso in due metà campo, difensiva e offensiva. Viene poi creato un corridoio laterale di 5m circa e una zona centrale di circa 10×10. All’esterno del campo, dietro la porticina, viene delimitata una zona di meta.
Formiamo due squadre e aggiungiamoci un Portiere e un (J) che inizia sul corridoio laterale.
Compiti alternati per le due squadre. Cambiamo i compiti delle due squadre a tempo.
Squadra Gialla (a difesa della porta):
* uscire dalla metà campo difensiva trovando un passaggio nella zona centrale (la z.c. è delimitata da un nastro e in fase di non possesso non vi si può entrare);
* nella metà campo offensiva l’obiettivo è il gol nella porticina o ricevere il passaggio in zona di meta. In sostanza, nella metà campo offensiva i giocatori saranno chiamati a valutare un duplice obiettivo: a) il gol nella porticina qualora l’avversario lasci sguarnito lo spazio centrale; b) l’attacco alle spalle della porticina qualora l’avversario chiuda centralmente
Squadra Nera (attacca la porta):
* prima di fare gol bisogna trovare un passaggio nella zona centrale (in fdnp non possono entrarvi i gialli). La regola è leggermente differente rispetto alla squadra gialla. Mentre per i primi la palla deve uscire dalla metà campo difensiva utilizzando la zona centrale, per i secondi la sfera potrà uscire liberamente ma prima di poter segnare bisognerà trovare un passaggio nella zona centrale
Per entrambe le squadre:
* Tocchi predefiniti nelle due metà campo: I Gialli hanno 2 tocchi nella metà campo difensiva, 1 tocco in quella offensiva; I Neri hanno 2 tocchi in attacco, 1 tocco in difesa.
* Il (J) gioca inizialmente nel corridoio laterale ma potrà interscambiarsi liberamente con un compagno della squadra in possesso (un solo giocatore per squadra può muoversi nel corridoio laterale, sia in FDNP che in FDP).
Le difficoltà dell’esercitazione:
* L’uscita dalla metà campo difensiva utilizzando la zona centrale. Qualora la squadra avversaria chiuda le linee di passaggio verso il quadrato, la gestione della sfera, con pazienza, ricercando una buona mobilità tra zona centrale e corridoio laterale, tra metà campo difensiva e offensiva, risulterà fondamentale.
* I tocchi limitati obbligano le due squadre a ragionare in fretta
* La ricerca della mobilità sarà un fattore fondamentale per il buon esito dell’esercitazione
* Il sapersi muovere alle spalle della pressione avversaria, sia per uscire dalla metà campo difensiva, sia per attaccare lo spazio di meta
* La gestione del possesso, capire cosa fare e quando farlo
Credit Immagine: http://i.dailymail.co.uk/i/pix/2017/06/05/09/411D62CF00000578-0-image-a-8_1496651512502.jpg