Nell’articolo di oggi vediamo due Small Sided Games che ho utilizzato nella fase di attivazione con una squadra di Allievi e che a mio avviso possono essere rivolti anche alle categorie Juniores, Giovanissimi e magari agli Esordienti.
L’obiettivo è da un lato ludico (iniziare la seduta con un gioco semplificato) e dall’altro tecnico-tattico.
Il loro successo dipende anche dalle condizioni del terreno di gioco, ma, come si vede nel video a fondo articolo, si possono ottenere buoni risultati anche se questo è piuttosto irregolare.
Giocatori a disposizione 14. Un’assenza dell’ultimo minuto mi costrinse ad una leggera modifica nella seconda proposta, trasformandola in un 3c3+J (rispetto al 4c4 pensato).
Prima proposta
Situazione di 3c3, campo diviso verticalmente in due metà.
Massimo 2 passaggi per metà campo per poter segnare (il che vuol dire che se si realizzano 3 passaggi nella stessa metà campo, bisognerà muovere palla sull’altra metà campo per poter segnare, in quella più lontana o prima di tornare nella precedente metà campo).Tocchi liberi. Chi ha il possesso deve tenere almeno un giocatore per metà campo. Chi difende può muoversi liberamente.
Principi di Gioco:
- muovere palla da un lato all’altro del campo;
- mobilità per disorganizzare la fase difensiva avversaria;
Seconda proposta
Situazione di 1c1 sui due corridoi laterali e 2c2 al centro (1c1+J).
Si ottiene 1 punto segnando a 1 tocco nella porticina centrale o conducendo a meta in uno dei due corridoi. La squadra che ha il possesso può creare superiorità numerica nei corridoi ma si potrà effettuare un solo passaggio al suo interno. Interscambi liberi in fase di possesso. Chi difende lo fa zonato.
Principi di Gioco:
- creare superiorità numerica nei corridoi laterali
- creare mobilità in fase di attacco posizionale
Credit Immagine: http://e00-marca.uecdn.es