Staffetta Tecnico-Motoria: guida della palla in regime di rapidità, sviluppo capacità percettive
Formiamo 2 squadre o 2 file, a seconda che si voglia impostare o meno l’esercitazione sottoforma di competizione a squadre.
Servono almeno 4 palloni, da consegnare ai primi 2 allievi delle 2 squadre
Al via dell’istruttore il primo giocatore di ogni squadra parte in guida della palla tra 4 coni.
NOTE E OSSERVAZIONI:
-Chiaramente la distanza tra i coni è influenzata dal tasso tecnico del gruppo a dispozione. Più il gruppo è dotato tecnicamente più la distanza può essere ridotta
-Possiamo anche variare la distanza tra i coni, lavorando così sulla guida della palla in regime di adattamento e trasformazione
-Possiamo condizionare la guida della palla: solo dx, solo sx, solo interno, solo esterno, solo suola, ecc…
Al termine dello slalom i 2 ragazzi invertono la direzione di lavoro e tornano indietro fin in prossimità del paletto centrale su cui eseguiranno un cambio di direzione a 180°. Per il cambio di direzione lavoriamo magari su quelli che abbiamo proposto nelle sedute precedenti o lasciamolo alla fantasia dei ragazzi.
Mentre i 2 ragazzi si stanno per avvicinare al paletto, il tecnico chiama il colore di uno dei 2 ragazzi
VARIANTI:
-Può chiamare il nome di uno dei 2
-Può chiamare un particolare fisico o del vestiario di uno dei 2 (capelli più scuri, scarpe bianche, ecc…)
-Può alzare una casacca colorata del colore corrispondente ad uno dei 2 ragazzi. Attenzione che questa variante comporta un carico cognitivo maggiore e obbliga i 2 ragazzi a mantenere la testa alta durante la guida della palla
Eseguito il cambio di direzione, il colore chiamato dovrà aggirare esternamente il proprio cerchio per poi condurre palla in zona di meta. L’altro, dovrà fermare il pallone all’interno del proprio cerchio prima di ostacolare il compagno che si sta dirigendo in meta. Il difensore pone fine all’azione se riesce a toccare con le mani l’avversario
NOTE E OSSERVAZIONI:
-Il compito relativamente semplice (il solo tocco) per il difensore, obbliga l’attaccante a cambiare di velocità dopo il cambio di direzione sul paletto, lasciando alle spalle il difensore.
-La guida della palla con rapidi tocchi e frequenti sarà quindi fondamentale sia durante lo slalom, arrivando prima sul paletto, sia dopo il cambio di direzione
-Con terreni scivolosi e bagnati approffiterei per allenare la scivolata. Il difensore non dovrà più toccare con le mani l’avversario ma dovrà effettuare una scivolata per allontare il pallone del compagno (0 punti per entrambi) o per agganciarlo con un intervento ad uncino (1punto)
-Evitiamo file troppo lunghe, non più di 4-5 bambini per fila..meglio 4!!!
-Per rimanere ogni giorno aggiornati sui nuovi contributi di Ideacalcio seguimi alla pagina Facebook Ideacalcio
Credit Immagine: http://www.rivieraoggi.it/wp-content/uploads/2013/08/Lionel-Messi1.jpg