fbpx
Tecnico-Funzionali

Tecnica funzionale: ricerca dell’uomo tra le linee

3 Maggio 2021

Tecnica funzionale: ricerca dell’uomo tra le linee

Nell’articolo di oggi rivediamo aggiornata una proposta pubblicata originariamente su Ideacalcio nel settembre 2016. Si tratta di un esercizio di tecnica funzionale, ossia una proposta che ha lo scopo di ricercare  una sovra-dimensione tecnico-tattica fin dalla fase di attivazione, con obiettivi tecnici correlati a comportamenti individuali. 

Per quanto riguarda gli obiettivi tecnici, nell’esercizio ci soffermeremo sulla guida della palla, la trasmissione e la ricezione, ma non in modo analitico. L’intento è stato quello di di creare una proposta funzionale al modello di gioco e in particolare al principio della ricerca dell’uomo alle spalle di una linea avversaria.

Nel video a fondo articolo vedete eseguire l’esercizio da una squadra di Allievi (nei primissimi giorni della stagione). Le categorie a cui può essere rivolta la proposta sono tutte quelle dell’attività agonitisca.

Es. TecnicoFunzionale Ricerca del uomo tra le linee

Il giocatore (1) conduce in slalom tra alcuni coni e all’uscita gioca un doppio scambio col giocatore (2).

Osservazione: il giocatore (2) prima si smarca in appoggio (per la giocata a muro) e poi alle spalle della sagoma, ricevendo nello spazio

Il giocatore (2) gioca a (3) che apre il controllo col sx (o lo chiude col dx) e gioca su (4) più vicino.
Durante il tempo del passaggio, l’altro (4) si alza tra le linee (scaglionamento su due linee differenti).

Il giocatore (4), ricevuta palla, scarica per (3), il quale serve l’altro (4) alle spalle della linea delle sagome.
A questo punto (4) conduce velocemente verso la sagoma, con (5) che gli si porta in appoggio.
Il giocatore (4) chiede ed ottiene la triangolazione col compagno e conclude nella porticina.

Osservazione: possibilità di sostituire la porticina con una porta difesa dal portiere.

VARIANTI

  • il giocatore (4) più vicino decide se muoversi in appoggio o se alzarsi alle spalle delle sagome. Il più lontano agisce di conseguenza
  • il giocatore (5) decide se smarcarsi in appoggio a (4) – per la triangolazione – o di rottura, ricevendo palla nello spazio per concludere lui stesso
  • il giocatore (2) decide il primo smarcamento, in appoggio o di rottura, vincolando o meno il primo gioco a muro

Osservazioni

Della proposta può essere a mio avviso interessante sottolineare come sia possibile inserire, fin dalla messa in azione, diversi sviluppi offensivi, come ad esempio: gioco a muro, triangolazioni, verticalizzazioni, smarcamenti di rottura.

Un esercizio utile soprattutto nella prima parte di stagione, al fine di offrire ai giocatori qualche indicazione molto generale in chiave offensiva.

Credit Immagine: http://img.welt.de

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration