Possesso Palla 4v2 in due settori
Nell’articolo di oggi rivediamo aggiornata una delle primissime esercitazioni pubblicate su Ideacalcio (1 febbraio 2012).
Si tratta di un possesso palla che, a partire dalla categoria Esordienti, può essere utilizzato con varianti numeriche magari differenti con tutte le fasce d’età. Seppur manchino alcuni elementi che ne definiscono la specificità (direzionalità, linee perimetrali del campo, ruoli specifici, ecc.), la proposta può ritenersi comunque valida se inserita all’interno di un certo contesto.
Il campo di gioco prevede due quadrati 15×15 (o 20×20) distanti 5-10 metri.
Giocatori coinvolti 12. Due squadre da 6 giocatori e situazione di 4v2 nei due spazi.
Si gioca un possesso palla 4v2 in un quadrato con l’obiettivo di mantenere il possesso del pallone ottenendo 1 punto servendo un compagno posizionato nella zona opposta.
Possibilità di vincolare il numero di tocchi in entrambi i quadrati oppure in quello in cui vi è superiorità numerica.
Possibilità di posizionare un Jolly su ogni quadrato.
I punti chiave possono essere diversi, come ad esempio:
✅ rimanere mentalmente sempre dentro al gioco
✅ percezione dell’intorno
Credit Immagine: http://cdn.corrieredellosport.it
Commenti
di questi possessi c’è una cosa che non capisco: ma qual è lo scopo tattico di giocare su due settori se c’è?
In questa esercitazione c’è, eccome se c’è 🙂
L’obiettivo è il mantenimento del possesso palla finalizzato alla verticalizzazione. Si mantiene il possesso per creare le condizioni per una verticalizzazione. Tra l’altro implica un notevole lavoro sullo smarcamento (nel quadrato che deve ricevere), visto il 2v4. Lavoro che sarà facilitato dai movimenti contrari, altro aspetto su cui bisogna lavorare.
Comunque sì, in questo possesso si lavora sul possesso per poi ricercare la verticalizzazione.
risposta chiara ed esauriente, grazie! 🙂