Possesso Palla: Possesso 4v2, Muovere Palla Velocemente, Transizione e Lavoro a Pressione
L’esercizio iniziale è uno di quelli proposti dal settore giovanile dell’Arsenal.
Io ho aggiunto le varianti che vedremo in seguito.
La versione base è quella che si vede nella figura che segue
Tre giocatori gialli, coadiuvati dal portiere, dovranno mantenere il possesso in zona 1, ostacolati da 2 avversari.
Il loro obiettivo sarà appunto il mantenimento del possesso per realizzare almeno 3 passaggi per poi inviare palla ai giocatori blu in zona 2.
A questo punto andranno a portar pressione altri 2 elementi rossi e i precedenti escono dal campo.
Se i rossi recuperano palla dovranno segnare nella porta difesa dal portiere.
Nel pensare a qualche variante, ho immaginato che non sempre si hanno a disposizione 2 portieri (coi Giovanissimi per es. li ho a disposizione solo il venerdì) e di conseguenza si può svolgere la proposta in questo modo:
Al posto del portiere posizioniamo un quarto giocatore per campo e 2 porticine al posto della porta. Le porticine sconsiglio di posizionarle entrambe sullo stesso lato, in quanto avvanteggerebbe troppo la squadra che ne perde il possesso. Ecco allora che se i rossi recuperano palla avranno 2 direzioni diverse per attaccare.
Ho pensato poi che molte volte abbiamo ben più di 12 giocatori e quindi dobbiamo cercare il modo per coinvolgerli tutti (io ci provo e ci riesco sempre).
Quindi possiamo lavorare con un difensore in più, 2 che entrano da centrocampo e 1 da fondocampo.
Gli attaccanti invece possono essere in 5-6.
Possiamo anche utilizzare dei Jolly che lavorano sempre con la squadra in possesso e che giocano su un solo campo o si spostano dove c’è la palla.
Possiamo cambiare la squadra in difesa a tempo, ogni 3-4′ per esempio, ma dipende anche dal numero di difensori che utilizziamo.
I punti chiave dell’esercitazione sono:
-mantenimento del possesso palla in sicurezza (sfruttando la superiorità numerica)
-smarcamento continuo per offrire sempre soluzione al compagno in possesso
-muovere velocemente palla da una zona esterna all’altra
-attirare gli avversari su di sè prima di giocare “fuori”
-i difensori dovranno lavorare compatti e non in maniera isolata
-gli attaccanti dovranno prestare attenzione alla transizione negativa se perdono palla
Puoi rimanere ogni giorno aggiornato sui nuovi contenuti di Ideacalcio seguendomi alla pagina Facebook Ideacalcio che trovi a questo link
Credit Immagine: http://cdn.corrieredellosport.it/images/2013/12/10/454754445_86019_immagine_obig.jpg