fbpx
Possessi Palla

Possesso Posizionale a 3 squadre: Lavoro a pressione, Mantenimento e Affondo

6 Novembre 2013

Possesso Posizionale a 3 squadre: Lavoro a pressione, Mantenimento e Affondo

Campo di gioco: le dimensioni dipendono principalmente dalla qualità del gruppo a disposizione e dalla volontà dell’allenatore di impostare il possesso palla in un campo predisposto per il gioco in ampiezza (squadra maggiormente corta) o in profondità
Il campo di gioco viene poi diviso in 2 metà e vengono posizionate 3-4 sagome sulla linea mediana

Giocatori impiegati: almeno 17, ma è possibile anche lavorare con 20

Formiamo 3 squadre da 4 elementi:
-rossi che iniziano in fase di possesso
-blu prima squadra in difesa nel mezzo
-neri come sponde

Schieriamo poi 3 Jolly, 2 sulle corsie laterali e uno nel mezzo

Possesso Posizionale e lavoro a pressione 3 squadre

La squadra rossa, che inizia l’esercizio come squadra in possesso, dovrà mantenere il possesso con l’aiuto del portiere e dei 3 Jolly, quindi in pratica ha la superiorità offerta da ben 4 elementi.
L’obiettivo della squadra rossa è quindi il mantenimento del possesso in superiorità numerica per raggiungere un bonus di passaggi (6-8-10-..) e guadagnare così 1punto.
A bonus raggiunto, la squadra avrà la possibilità di guadagnare altri 2 punti, verticalizzando nell’altra metà campo per l’inserimento di un compagno o di uno dei 3 Jolly.
Nell’altra metà campo la squadra avrà al massimo 2 tocchi a testa per concludere e sarà indisturbata.

Possesso Posizionale e lavoro a pressione 3 squadre(2)

La squadra blu sulla verticalizzazione della squadra rossa, comincia a spostarsi sulla linea mediana.
Dopo la conclusione il possesso riprende sempre in favore dei rossi e la squadra blu entra a portar pressione.
Se la squadra blu recupera palla dovrà segnare nella porta della metà campo in cui ha recuperato palla e per farlo potrà affidarsi anche all’aiuto delle sponde nere che giocano ad 1 tocco. Ogni gol della squadra in difesa vale 1punto

Possesso Posizionale e lavoro a pressione 3 squadre(3)

Ogni 1’30” cambiamo la squadra in difesa; i neri entrano per lavorare a pressione e i blu escondo come sponde. La squadra blu avrà 6′ di tempo per realizzare il maggior numero di punti.
Vince la squadra che realizza più punti sommando quelli che otterà in attacco a quelli che farà come squadra in difesa

Note e Osservazioni

Sulla verticalizzazione della squadra in attacco, si spostano anche le sponde nere, quindi quelle di metà campo passano a fondo campo e quelle più distanti si spostano a metà campo

Possesso Posizionale e lavoro a pressione 3 squadre(4)

Durante il mantenimento del possesso si ricerca la circolazione Dentro-Fuori per facilitarne il successo

Tempi di Lavoro

Possono variare a seconda della categoria e a seconda della capacità dei ragazzi. Si può lavorare anche con 8′ di lavoro, con cambio sponde ogni 2′. Bisogna però considerare che anche le sponde sono attive e quindi il loro tempo di recupero non sarà passivo

Puoi rimanere aggiornato sui nuovi contenuti di Ideacalcio seguendomi alla pagina Facebook Ideacalcio che trovi a questo link

photo credit: <a href=”http://www.flickr.com/photos/corscri/5950072730/”>Corscri Daje Tutti! [Cristiano Corsini]</a> via <a href=”http://photopin.com”>photopin</a> <a href=”http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.0/”>cc</a>

Commenti

1
  • Alessandro ha detto:

    Ciao,complimenti per questo sito innanzitutto. In questa esercitazione ritieni sia comunque efficace lavorare senza i 3 jolly ma solo con le 4 sponde? Per chi opera nell’attività di base non si hanno a disposizione 17 giocatori. Magari fare 3 squadre da 4 elementi (2 di queste in campo e 1 a fare da sponda sui 4 lati della metà campo) darebbe la possibilità di ridurre a 14 il numero dei partecipanti,mantenendo vivi i principi di pressione,gioca dentro gioca fuori,e del possesso.
    Grazie

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration