In attesa dell’ebook che uscirà tra quasi un anno ma che ho già messo in cantiere (“Un biennio con la categoria Esordienti), nell’articolo di oggi ho scelto di fare un regalo a tutti i lettori di Ideacalcio. Andremo di fatto a vedere, in forma totalmente gratuita (articolo free), la prima seduta della stagione con la categoria Esordienti U13 (Esordienti al secondo anno), che inizia proprio oggi.
Ci sarebbero così tante premesse da scrivere che probabilmente mi servirebbero diverse ore ma cercherò di essere il più sintetico possibile.
Quella che sta per iniziare sarà la mia quarta stagione consecutiva alla guida dell’annata 2010; un percorso intrapreso al primo anno Pulcini e che ci ha regalato tante soddisfazioni. Un gruppo fin dagli albori molto forte (grazie in primis all’opera di scouting che fu fatta all’epoca) e che nel passare delle stagioni è riuscito a continuare a crescere pur mandando (al momento) 3 giocatori nei professionisti. Una squadra dietro cui c’è moltissimo lavoro, sia in termini di scouting, che a livello di esperienze che sono state garantite loro.
Premesse doverose, poiché ben comprendo le perplessità che qualcuno di voi potrà avere nel leggere la complessità della seduta; motivo per cui il copia e incolla è molto pericoloso. Non esiste nessuna ricetta perfetta, esistono i contesti e ciò che funziona in uno non è detto che funzioni allo stesso modo in un altro.
La squadra è quest’anno composta da 18 elementi (sono un “po’ tantini” ma, essendo tutti bene o male sullo stesso livello, era impensabile privarsi di qualcuno) che svolgeranno, oltre ai tre allenamenti settimanali e alla gara del sabato, diversi doppi impegni durante la stagione (gara della domenica mattina in aiuto dell’U14 o della domenica pomeriggio con la propria categoria).
Il numero di elementi a disposizione nel corso della prima seduta è di 14-15.
Nessun collaboratore tecnico presente durante la stagione.
La seduta ha inizio con … una partita libera!!
Scelta inusuale, lo so, ma già adottata nel corso della passata stagione. Una delle caratteristiche dell’allenamento che vedremo è la complessità non lineare delle varie proposte; una sorta di montagne russe diciamo.
Dopo un paio di mesi lontani dai campi, i ragazzi hanno voglia di ritrovarsi, divertirsi e giocare insieme senza troppi vincoli, senza aspettare che questo momento venga messo come sempre in coda all’allenamento. Per esperienza, è una soluzione che funziona e che permette anche all’allenatore di osservare quali dinamiche emergono durante il gioco libero.
? Seconda esercitazione. Possesso mobile 2v2+3J: attivare il centro
Campo di dimensioni variabili e diviso orizzontalmente in due metà, con un quadrato centrale. Due squadre da 2 giocatori ciascuna (rossi vs blu) più 3 jolly nel ruolo di sostegno, interno e vertice.
Situazione di 4v2 in una metà campo, col (J) interno che si potrà muovere liberamente.

L’obiettivo degli attaccanti è trovare un passaggio nel quadrato centrale per uno dei 4 elementi che si alza a ricevere, mentre il quinto attaccante offre una soluzione sul lungo.
Una volta trovato il passaggio al centro occorrerà portare il gioco nell’altra metà campo per il medesimo obiettivo.
Se i difensori recuperano palla dovranno giocare un passaggio sul (J) più lontano per consolidare il possesso prima di aprirsi in posizione.
? Punti chiave
✅ mobilità per disorganizzare, offrire continuamente soluzioni al portatore (rimanere mentalmente dentro al gioco)
✅ giocare nei buchi della squadra avversaria? Comportamenti emergenti
✅ sostenere azione del compagno
✅ riaggressione immediata
✅ passaggio in sicurezza
? Terza esercitazione. Partita a tema: utilizzo dei centrocampisti e della zona centrale per risalire il campo
Campo di dimensioni variabili e diviso in quattro settori adiacenti più una quadrato centrale.
Due squadre composte da 2 difensori, 2 centrocampisti, 2 attaccanti e 1 portiere. Squadre schierate in posizione e inizialmente zonate: situazione di 1v1 in ogni zona e di 2v2 al centro.

Si gioca una partita per il gol.
Un centrocampista potrà uscire dal centro per offrire una soluzione in costruzione o supportare l’azione d’attacco (potendo essere seguito da un avversario), mentre il compagno resta a centrocampo.
Possibilità di cambiare settore con interscambio (non con i centrocampisti) e con gioco e mi muovo.
? Punti chiave
✅ utilizzo dei centrocampisti (dove sono più d’aiuto?) per risalire il campo e della zona centrale
✅ smarcamento vicino e lontano dal pallone? Comportamenti emergenti
✅ mobilità per disorganizzare
✅ gioco e mi muovo
? Quarta esercitazione. Partita caotica: attivare il centro per attivare un vantaggio
Campo di dimensioni variabili, con un rettangolo centrale e due triangoli viola interdetti al gioco in ampiezza (la palla non potrà transitare in questi spazi).
Situazione di 4v4 più portieri all’interno, mentre 2 elementi per squadra si collocano nel ruolo di assistenti nei triangoli.

Si gioca una partita per il gol.
Se si esce dalla metà campo difensiva trovando un passaggio nel rettangolo centrale, i 2 laterali entrano immediatamente (+2 condizione numerica) e nel caso vengano serviti e segnino, il gol vale doppio.
Cambio laterali a tempo.
? Punti chiave
✅ trovare un vantaggio tra le linee avversarie (muoversi e giocare senza palla alle spalle del rivale)
✅ riconoscere e sfruttare il vantaggio (numerico)? Comportamenti emergenti
✅ ricevere e giocare sulla corsa
? Considerazioni finali
La seduta d’allenamento è improntata sul gioco e sulla risoluzione di problemi e situazioni da risolvere; ciò non perché sia il primo allenamento della stagione, ma perché credo fortemente nel creare contesti che siano quanto più simili a ciò che i giocatori ritroveranno in gara.Il primo macro-principio che viene affrontato è sull’utilizzo della zona centrale del campo (coi suoi vantaggi che ne derivano) e dei centrocampisti per progredire il gioco.
Se nella seconda parte della scorsa stagione la squadra era diventata abilissima ad utilizzare le corsie laterali, come raccontato nel corso “Efficaci sulle catene laterali”, aveva però perso di brillantezza nel risalire il campo per vie centrali; da qui l’idea di ripartire proprio da questo principio.
Nell’articolo di oggi abbiamo visto la prima di una lunga serie di sessioni d’allenamento che proseguiranno fino ai primi di Giugno. I successivi contenuti saranno fruibili sul gruppo Facebook Ideacalcio Gold Team, riservato agli utenti che hanno sottoscritto l’abbonamento Gold a Ideacalcio.