fbpx
L'Angolo del Preparatore

“L’Angolo del Preparatore”: possesso palla con lavoro metabolico

2 Settembre 2022

“L’Angolo del Preparatore”: possesso con dimensione fisica

Nell’articolo di oggi rivediamo aggiornata una proposta pubblicata ormai quattro anni fa. Si tratta di un’esercitazione che ha l’obiettivo principale di allenare i giocatori dal punto di vista fisico, senza trascurare tuttavia le finalità tecniche, tattiche e cognitive; essa può essere rivolta anche dagli adulti, ma è particolarmente indicata soprattutto per il settore giovanile, come Giovanissimi e Allievi.

Questa esercitazione può garantire un allenamento sotto tutti i punti di vista, con la possibilità di inserire tantissime varianti di sviluppo.

Dimensioni del campo di gioco: 35×25 metri (queste comunque andranno valutate anche in base alla categoria e al giorno della settimana in cui ci troviamo).

Numero giocatori coinvolti: 16. All’interno del campo di gioco collochiamo due squadre da 4 elementi ciascuna. In figura sono stati predisposti due campi di gioco.

Tempo di lavoro e di recupero: 5’ minuti, 1’30” di recupero. Ripetizioni: 3-4

I giocatori sono chiamati a svolgere un possesso palla con l’obiettivo di mantenere il controllo della sfera. Il giocatore che perde il possesso della palla deve obbligatoriamente uscire dal campo e rientrare in gioco il più velocemente possibile dopo aver girato attorno ad un cono.

Durante tale situazione, all’interno del campo si passa da un 4v4 ad un 4v3. La squadra in superiorità avrà il compito di eseguire, con un massimo di 3 tocchi ciascuno, 8 passaggi per guadagnare un punto.

I giocatori in inferiorità, al contrario, non avranno tocchi limitati e dovranno effettuare solamente 3 passaggi per ottenere un punto.

Durante la situazione di 4v3 non vige la regola che il giocatore che perde il possesso deve uscire e girare attorno al cono.

Si richiede incitamento continuo da parte del preparatore e del mister, che avranno a disposizione diversi palloni che potranno essere rimessi in campo in modo rapido senza tempi morti.

VARIANTI

? Chi perde palla esce dal campo per un lavoro specifico sulla forza

? Chi perde palla esce dal campo ed effettua un 1-2 con tiro in porta

? Chi perde palla esce dal campo ed affronta un 1 contro Portiere

? Chi perde palla esce dal campo e percorre nel minor tempo tutto il perimetro dei due campi di gioco per poi rientrare nel proprio campo dallo stesso punto di uscita

? Ridurre il numero di passaggi per ottenere un punto nel caso in cui i vostri atleti non riescano a raggiungere l’obiettivo

Credit Immagine: https://en.as.com

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration