Ebook – Allenare la finalizzazione
Lo scopo di questo ebook è quello di offrire all’allenatore un punto di vista differente, suscitando più dubbi che certezze quando pensiamo alla finalizzazione. Se circa l’85% delle reti nasce da una conclusione all’interno dell’area di rigore e se questa è praticamente sempre condizionata dalla presenza di avversari e/o compagni, il nostro compito è quello di trovare il modo per avvicinarci il più possibile – all’interno delle nostre sessioni d’allenamento – alle condizioni in cui il giocatore calcerà in gara.
25,00 €
Descrizione
Lo scopo di questo ebook è quello di offrire all’allenatore un punto di vista differente, suscitando più dubbi che certezze quando pensiamo alla finalizzazione.
Con “finalizzazione” facciamo riferimento a quel momento del gioco in cui il/i giocatore/ i si trova/trovano in procinto di concludere a rete. Semplificando, potremmo dire che è l’essenza del gioco del calcio, visto che per vincere la partita occorre segnare almeno un gol in più degli avversari.
Seppur sembri così dannatamente ovvio, provate a pensare quanti minuti (minuti, non ore) dedichiamo alla finalizzazione nell’arco di una pianificazione settimanale…personalmente pochi, eppure è l’obiettivo del gioco del calcio: segnare almeno un gol in più degli avversari per vincere la partita.
Ma come alleniamo questa “finalizzazione”? Se circa l’85% delle reti nasce da una conclusione all’interno dell’area di rigore e se questa è praticamente sempre condizionata dalla presenza di avversari e/o compagni, il nostro compito è quello di trovare il modo per avvicinarci il più possibile – all’interno delle nostre sessioni d’allenamento – alle condizioni in cui il giocatore calcerà in gara.
Partendo da queste valutazioni, ho cominciato ad ideare un’infinità di situazioni (quasi 50) in cui chi calcia sia in qualche modo avvantaggiato (grazie molte volte alla superiorità numerica) e in cui emerga un elevato numero di conclusioni a rete, sempre diverse e mai uguali tra loro.
La consegna dell’e-book avviene in formato digitale PDF all’interno della propria area riservata.