fbpx
Premium
Pulcini ed Esordienti

Categoria Esordienti. Doppia situazione di 1v1 e 2v2 in chiave difensiva

26 Settembre 2022

70 situazioni di gioco sviluppate e portate sul campo con l’u15 e l’u11. Acquista qui l’ebook

Nell’articolo di oggi andiamo a vedere un’esercitazione portata sul campo con una squadra di Esordienti U12 e rivolta inoltre a tutte le categorie dell’attività agonistica, adulti compresi. Come dico sempre in questi casi, si tratta di situazioni di gioco ridotte che finiscono spesso per mettere in difficoltà anche giocatori evoluti, oggi giorno poco affidabili dal punto di vista della tattica individuale. Se coi più giovani queste proposte possono quindi servire per introdurre ai comportamenti (nel caso di oggi si tratta di una proposta che in precedenza è passata per una complessità ancora minore) individuali, coi più grandi possono essere utili per osservare o correggere criticità emerse in gara.

Si tratta di una doppia situazione di gioco, sviluppata prima sotto forma di 1v1 e subito dopo di 2v2, in cui personalmente mi sono concentrato su tutti quei feedback utili ai difendenti per ridurre le chance degli avversari di giungere alla conclusione.

All’interno dell’esercitazione i giocatori saranno inoltre sollecitati a reagire prontamente al termine di un’azione (se volete chiamatela transizione), evitando il più possibile cali di concentrazione (che invece nel video in alcuni casi si vedranno).

A seconda dell’età dei giocatori è possibile lavorare con ruoli fissi oppure (come nel nostro caso) invertirli a tempo (ogni 5’x2 ripetizioni ciascuno). La squadra blu inizia in difesa mentre quella arancio in attacco. Ogni team si divide in due sotto-gruppi.

Le dimensioni del campo di gioco dipendono in linea generale dalle capacità degli allievi. Viene delimitata una zona centrale più ampia e un corridoio laterale.

Situazione di 1v1 all’interno del campo.

L’attaccante (a1), marcato da (d1), deve ricevere palla sul corto (marcato attivamente dal difensore) e sui piedi per segnare nella porta alle sue spalle.

Al termine dell’azione parte immediatamente in conduzione (a2) e (d2) entra in campo accorciando su di lui, creando un 2v2 coi compagni precedentemente in gioco.

Gli attaccanti giocano per segnare nella porta o condurre a meta sul cancello laterale ma, nella prima opzione (gol nella porta), palla o uomo dovranno attraversare il cancello laterale.

Se i difensori recuperano palla, sia nell’1v1 che nel 2v2, giocano per segnare nelle porticine.

🎥 VIDEO VISIBILE AI SOLI ABBONATI SILVER E GOLD

🔑 Punti chiave

Come accennato in precedenza, il focus riguarda per lo più i difendenti.

✅ Nella situazione di 1v1 il difensore deve riuscire a tener girato l’attaccante, evitando che questo si possa girare facilmente e creare una pericolosa palla aperta. Qualora l’avversario riesca a girarsi, il difensore deve temporeggiare, evitando interventi fuori tempo che finirebbero per spalancare la porta per il tiro.

✅ Grande attenzione al 2v2, coi difensori sollecitati a comunicare tra loro nella gestione dell’attaccante in entrata e del compagno che in alcuni casi rischia di trovarsi libero. Il secondo difensore deve chiudere l’entrata verso la zona centrale (il cancello), indirizzando il portatore verso la linea laterale del campo, lontano dalla propria porta.

Foto: https://newsmondo.it

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration