Sviluppo Offensivo Rapido: 2 contro 1 e 2 contro 2 – Alleniamo le Transizioni
Nell’articolo di oggi ripropongo aggiornata un’esercitazione pubblicata per la prima volta su Ideacalcio nel Maggio 2012.
Si tratta di un’esercitazione rivolta bene o male a tutte le categorie a partire da quella Esordienti. Personalmente in questi anni l’ho utilizzata con tutte le categorie, in quanto l’ho sempre trovata estremamente allenante per ciò che mi interessava proporre e al tempo stesso molto divertente per i giocatori. A seconda della categoria il FOCUS della proposta può variare ma gli obiettivi principali sono:
- risolvere velocemente la situazione di 2 contro 1;
- risolvere velocemente la situazione di 2 contro 2;
- allenare la conclusione in situazioni di gioco;
- passare dalla fase di possesso a quella di non possesso molto velocemente;
- passare dalla fase di non possesso a quella di possesso molto velocemente;
A questi obiettivi, che emergono piuttosto spontaneamente, se ne possono aggiungere altri mediante l’inserimento di alcune varianti, come ad esempio:
- sviluppare la triangolazione;
- stimolare la conclusione col piede debole (in situazione di gioco);
Entrambe le proposte vengono sviluppate sotto forma di competizione a squadre, portando in questo modo maggior agonismo e intensità alla proposta.
Campo di gioco indicativamente 25×18 ma dipende dalla categoria, dal giorno della settimana in cui inseriamo la proposta, dalle condizioni del campo, ecc. Posizioniamo in ordine sparso quattro sagome all’interno del campo.
- SITUAZIONE DI 2 CONTRO 1
Le due squadre si posizionano su due file a lato della propria porta. Due giocatori Blu (B1) iniziano l’esercitazione entrando nel campo palla al piede, attaccando il giocatore Rosso (R1) che dovrà difendere la propria porta. Una delle due fila è con la palla, l’altra senza.
Quando l’azione termina, gol o palla che esce, (se il portiere para, l’azione prosegue) Rosso che ha appena difeso esce dal campo e altri 2 giocatori Rossi (R2) entrano nel campo con le stesse modalità per attaccare l’ultimo Blu che ha toccato palla.
Quando l’azione termina, altri 2 blu (B2) attaccano l’ultimo Rosso che ha toccato palla e così via.
PUNTEGGI:
- gol degli attaccanti 1 punto;
- gol del difensore 2 punti;
- ogni triangolazione che prenda in mezzo una sagoma, 1 punto;
- ogni triangolazione che prenda in mezzo l’avversario, 2 punti;
OSSERVAZIONI
Esercitazione che ho utilizzato anche con una squadra di calcio a 5 e che in questi anni, con le molte varianti, ho utilizzato molto. Soprattutto ad inizio stagione, con squadre che faticavano a collaborare in fase di possesso, ho inserito la ricerca della triangolazione per risolvere questo problema e il tempo mi ha dato ragione. L’esercitazione è inoltre molto dinamica e molto divertente per i ragazzi.
VARIANTI:
- a fine azione difende chi non ha toccato palla per ultimo;
- il difensore guadagna 1 punto se i due attaccanti non riescono nemmeno a concludere l’azione con un tiro;
- SITUAZIONE DI 2 CONTRO 2
L’esercitazione è un’evoluzione della proposta precedente.
Quando l’azione termina, gol o palla che esce, i due Rossi che hanno appena difeso escono dal campo e i due Blu che hanno appena attaccato dovranno difendersi dall’attacco della prossima coppia Rossa (R2) che entra palla al piede.
Quando l’azione successiva termina, i due Rossi che hanno attaccato dovranno difendere contro altri 2 Blu che entrano e così via.
PUNTEGGI:
- gol degli attaccanti 1 punto;
- gol dei difensori 1 punto;
- ogni triangolazione che prenda in mezzo una sagoma, 1 punto;
- ogni triangolazione che prenda in mezzo l’avversario, 2 punti;
VARIANTI:
- possiamo giocare 3 contro 2;
- possiamo giocare 3 contro 3;
- 10 secondi a disposizione per concludere l’azione;
OSSERVAZIONI
L’esercitazione, per forza di cose, pone in rilievo le transizioni. A fine azione chi avrà appena attaccato dovrà immediatamente difendere la propria porta dal nuovo attacco avversario.
Diverse volte capiterà di osservare giocatori che, dopo la conclusione, escono dal campo e si preoccupano di recuperare la palla, lasciando in questo modo il proprio portiere indifeso.
Credit Immagine: https://www.pinterest.it/