Allenare la Conclusione superando l’opposizione di un Avversario
Nell’articolo di oggi vediamo aggiornata un’esercitazione portata sul campo con una squadra di Allievi e che può essere rivolta a tutte le categorie dell’attività agonistica e a quella Esordienti.
Come si vede dal video a fondo articolo, la proposta è piuttosto intuitiva e ha un carico cognitivo piuttosto basso. L’idea nasce da un paio di riflessioni che sto portando avanti da qualche mese: “se l’80% dei gol avviene da dentro l’area di rigore, perché la conclusione la alleno da fuori area? Quante volte il giocatore ha il tempo e la tranquillità per prendere la mira e calciare senza pressione”?
A rivedere a distanza di cinque anni questa proposta, mi rendo conto di come questa e altre proposte simili fossero il preludio delle situazioni di finalizzazione che ho sviluppato nelle stagioni successive.
L’obiettivo dell’esercitazione è quello di allenare la conclusione dall’interno dell’area di rigore dopo aver superato l’opposizione di un avversario attivo. Per farlo ricercheremo due modalità:
- la triangolazione
- condurre per provocare, passaggio in zona luce, controllo orientato e conclusione piazzata
Formare due campi di gioco adiacenti, circa 8×8 ognuno. Le azioni partono alternativamente sui due campi. All’interno di ogni quadrato collochiamo un giocatore che ricopre il ruolo di difensore e due attaccanti che giocano sui due vertici più vicini alla porta.
La porta, come in questo caso, può venire zonata per sollecitare gli attaccanti a concludere in porta piazzando il tiro.
Situazione di Sinistra:
L’attaccante entra in conduzione per realizzare una triangolazione con uno dei due assistenti (che giocano a 1 tocco) e concludere sotto il nastro. Si prende poi il posto dell’assistente con cui si è giocato.
Situazione di Destra:
L’attaccante entra in conduzione per servire uno dei due assistenti (posizionati sui lati laterali del quadrato) che cercano di uscire col primo controllo per poi calciare col secondo tocco sopra il nastro.
Osservazioni
Una variante che può essere inserita può essere quella di dover realizzare almeno un altro passaggio prima di uscire, come ad esempio scarico e palla nello spazio o passaggio tra gli assistenti.
Chi sbaglia prende il posto del difensore.
Quando si torna in fila si cambia campo di gioco.
Credit Immagine: http://e00-marca.uecdn.es