Alleniamo le Capacità Condizionale attraverso i Principi di Gioco – Proposta 4
Altra evoluzione di un doppio Small Sided Games che utilizzo nell’allenamento del mercoledì. Quella in questione è stata sviluppata nella seduta di mercoledì 9 Febbraio coi miei Giovanissimi.
Ritengo fondamentale, per questo genere di esercitazioni, che si sviluppano su due campi, avere un collaboratore tecnico per mantenere sempre alta l’intensità attraverso l’incitamento e per rifornire di palloni il gioco.
Giocatori a disposizione: 16 (di cui 2 portieri)
Campo necessario: meno di metà campo
Avendo dunque a disposizione 16 giocatori, di cui uno ha svolto un lavoro volutamente differenziato (rientro da pochi giorni da un infortunio), ho pensato di strutturare la proposta in questo modo:
Nel campo di sinistra giochiamo inizialmente 3v3 + 2 Portieri + J che funge da esterno.
Compiti speculari per le due squadre.
Il campo di gioco viene diviso in tre zone: trequarti difensiva, trequarti offensiva e la restante zona centrale.
Le dimensioni del campo di gioco dipendono sopratutto dalle capacità tecniche, tattiche e condizionali della propria squadra.
Regole
* nella propria 3/4 difensiva si gioca a 1 tocco
* il portiere che avvia l’azione deve giocare il primo pallone all’interno della propria 3/4 difensiva. Dal secondo passaggio in poi si può già cercare la zona centrale o addirittura la zona d’attacco
* il gol è valido solo se tutta la squadra si trova nella 3/4 offensiva
* il gol vale doppio se la squadra che subisce il gol non è ripiegata interamente nella propria 3/4 difensiva
* il (J) esterno gioca a 1 tocco e sempre con la squadra in possesso
Principi di gioco sviluppati:
* stimolare l’uscita dal basso mediante una serie di passaggi sul corto
* uscire dalla prima zona di costruzione giocando a pochi tocchi (in questo caso 1, si estremizza il concetto)
* accorciare in avanti, accompagnare velocemente l’azione
* se non recupero palla in attacco, ripiegamento difensivo per aiutare i compagni
* ricerca dell’ampiezza al fine di sfruttare la superiorità numerica (offerta dal J)
Nel campo di destra giochiamo un 3+J contro 1.
Compiti alternati per le due squadre.
La squadra gialla si schiera all’interno del campo di gioco e viene coadiuvata dal (J)
La squadra blu si prepara con un elemento all’interno e con due in attesa.
Al via del mister, i 3 attaccanti gialli e il (J) avranno l’obiettivo di mantenere il possesso, a tocchi liberi, con l’obiettivo di realizzare 1 punto al raggiungimento di 5 passaggi.
Il difensore blu dovrà portare pressione massimale per la durata di 20 secondi, aggredendo ogni pallone, con l’obiettivo di interrompere l’azione dei gialli calciando fuori la palla.
Terminati i 20 secondi, il difensore blu all’interno esce dal campo di gioco e viene sostituito dal primo compagno fuori in attesa. Questi entrerà nel campo col medesimo obiettivo del compagno, portare pressione massima. Terminati i 20 secondi successivi, il terzo giocatore blu prenderà il posto del secondo.
In questo modo i tre elementi avranno lavorato 1′ e a questo punto ricomincerà il giro, per “X” minuti.
Terminata la prima ripetizione, le due squadre si invertono i compiti.
Principi sviluppati:
* pressione costante sulla palla
* mettere in gioco tutta la “propria energia” al fine di recuperare il pallone
Tempi di Lavoro: io ho lavorato in questo modo – 6′ di lavoro, 1′30″ di recupero invertendo i compiti delle squadre nel campo di destra, 6′ di lavoro, 1′30″ di recupero invertendo i campi di gioco delle quattro squadre e così via. Totale lavoro: 24′
Puoi rimanere ogni giorno aggiornato sui nuovi articoli di Ideacalcio seguendomi allapagina Facebook di Ideacalcio
Credit Immagine: http://thepeninsulaqatar.com/images/Bayern%20Munich%20training5.jpg