Lavoro Organico con la Palla: Possesso a 3 Squadre con Cambi di Campo Volontari e non..
Formare 3 squadre.
Campo di gioco di dimensioni variabili, a seconda del numero di giocatori e del livello tecnico. Decise le dimensioni del campo, creare un campo di gioco adiacente con le stesse misure.
Una squadra, a sorte, inizia in difesa, le altre 2 iniziano mantenendo il possesso palla contro la terza squadra.
Chi è in possesso palla dovrà mantenerlo il più a lungo possibile (non è obbligatorio mettere per esempio il vincolo che ad 8-10 passaggi consecutivi si guadagna 1 punto..si mantiene il possesso per il gusto di tenere la sfera), avendo la possibilità di poter giocare palla anche nell’altra metà campo, costringendo TUTTI gli elementi al cambio di campo.
Solo quando TUTTI saranno nell’altra metà campo, sarà possibile cambiare ancora una volta campo di gioco.
Il Mister, in qualsiasi momento, potrà mettere in gioco un altro pallone nell’altra metà campo, con tutte e 3 le squadre che velocemente lasciano l’attuale campo di gioco. La squadra che per prima arriva sul pallone decide, col primo passaggio, a chi unirsi nella fase di possesso, la terza squadra “caccia”.
NOTE: -obbligo di giocare sul terzo uomo. Non si può quindi rigiocare palla a chi ce l’ha data
-obbligo di ricevere palla con un controllo orientato
-possibilità o meno di limitare il numero di tocchi a disposizione
VARIANTE:
Una variante interessante potrebbe essere quella di costringere le 2 squadre che sono in possesso di palla, a cambiare OBBLIGATORIAMENTE campo dopo un numero prestabilito di passaggi (8,10,..).
TEMPO DI LAVORO:
Premesso che i tempi di lavoro possono variare in base alla categoria e al livello, 8′ di lavoro, 2′ di recupero per 3 o 4 blocchi
Credit Immagine: http://www.wsusignpost.com/wp-content/uploads/2013/11/IMG_0124.jpg
Commenti
domanda da inesperto: non sono troppi 30-40 minuti dello stesso esercizio?
Non c’è il “rischio noia”?
in realtà Luciano, con 3 blocchi il lavoro effettivo è di 24′, con 4′ blocchi di 32′. Se penso che sento parlare di corse con variazioni di velocità (ccvv) di 40′ continui o di 2 blocchi da 20-25′, beh preferisco questa strada, almeno corrono e giocano 🙂
Anche perchè va detto che cmq è un esercitazione per il possesso palla quindi il pallone è presente; non li metto a correre intorno al campo 🙂
si, son perfettamente d’accordo con te riguardo alla tipologia del lavoro da far fare, su questo non ci piove. Il mio “timore” è proprio legato soltanto al fatto se i ragazzi riescano ad eseguire 3-4 blocchi che, essendo 8+2, comportano comunque un impegno di 30-40 minuti con la stessa intensità/impegno/attenzione senza decadere nella “noia” di un esercizio troppo lungo e sempre uguale…
Puoi comunque fare 3 blocchi, son 24′ di lavoro alla fin fine. Io la proporrei dai giovanissimi in su, non categorie inferiori.
Poi se uno vuole proporla per un blocco soltanto o per 10 blocchi, sta a lui la scelta, io farei così 🙂