fbpx
Ad Alta Intensità con la Palla

Lavoro metabolico con la palla: possesso palla con penitenza

27 Maggio 2022

Esercitazione ad alta intensità con la palla. Lavoro metabolico col pallone.

Nell’articolo di oggi rivediamo aggiornate un paio di esercitazioni pubblicate originariamente su Ideacalcio nel giugno 2012.

Si tratta di due proposte portate sul campo con una squadra di adulti e rivolte a tutta l’attività agonistica. Gli obiettivi sono multipli, poiché possiamo ritrovare tutte le componenti che il calciatore ha la necessità di allenare nella sua globalità; ritroveremo infatti finalità tecnico-tattiche ma anche metaboliche (resistenza specifica) e mentali (resistenza alla fatica ad esempio).

Le dimensioni del campo di gioco sono variabili e dipendono dal numero di giocatori a disposizione, dalla categoria, dalle capacità del gruppo e dal giorno della settimana in cui inseriamo l’esercitazione. Essendo una proposta con un’importante componente condizionale, consiglio di prestare particolare attenzione a questi aspetti.

⏱ Per quanto riguarda i tempi di lavoro, di recupero e il numero di serie, valgono le considerazioni appena fatte. Personalmente ho utilizzato 4 ripetizioni da 6′, con 3′ di recupero tra di esse.

Due squadre (di numero variabile; in figura manca un elemento bianco) si contendono il possesso coadiuvate da un Jolly. L’indicazione è quella che nessun giocatore debba arrestare la corsa durante il lavoro.

Es. Atletica col pallone Possesso palla con castigo

Quando un giocatore perde il possesso (passaggio sbagliato) deve uscire dal campo ed eseguire un allungo di 30 metri (15+15) mentre le altre due squadre continuano a giocare.

⚠️ Per introdurre il principio di riaggressione immediata a palla persa, in modo da non permettere il consolidamento del possesso da parte del rivale, sarà considerato interrotto il possesso quando la squadra avversaria sarà riuscita ad eseguire almeno 2 passaggi. Ecco allora che chi sbaglia il passaggio dovrà essere il primo ad attaccare il nuovo portatore, seguito dai compagni che accorceranno sugli appoggi più vicini.

Quando la palla esce dal campo il mister ne introduce immediatamente in gioco un’altra.

Si ottiene 1 punto con 8 passaggi consecutivi.

La squadra che perde esegue una penitenza anticipatamente decisa; ciò incrementerà ancor di più la competizione, aumentando intensità e agonismo.

VARIANTI

📌 è possibile aumentare il numero di jolly

📌 escono dal campo gli ultimi 2 giocatori ad aver toccato il pallone. Chi esegue l’allungo dovrà cercare di tornare nel campo il più velocemente possibile

📌 se sbaglia un jolly esce in allungo o no? A discrezione dell’allenatore

📈 EVOLUZIONE

In figura questa volta viene predisposto un 8v8+3 jolly.

Il campo di gioco è come sempre di dimensioni variabili ma viene predisposto di forma rettangolare (non un quadrato, in modo che sia chiara la direzione d’attacco per i due team).

All’esterno dei due lati lunghi posizioniamo un cono a 15 metri di distanza, mentre sui lati corti viene posizionato a 5 metri di distanza (quest’ultimi non si vedono in figura per dimenticanza).

⏱Lavoro 6′ x 4 ripetizioni, 2′ di recupero tra di esse.

Vengono posizionati 3 jolly nelle posizioni di sostegno (difensore centrale o portiere), interno (centrocampista) e vertice avanzato (attaccante).

Es. Atletica col pallone Possesso palla con castigo EVOLUZIONE I

L’obiettivo è quello di mantenere il possesso palla (con l’aiuto dei Jolly) per raggiungere un bonus di passaggi, ad esempio 6 passaggi. In questo caso si obbligherà la squadra avversaria ad eseguire velocemente un tragitto di 30 metri uscendo dal campo in andata e ritorno (si può uscire o sul cono di destra o su quello di sinistra) per aggirare il cono per poi rientrare in campo e riprendere immediatamente il gioco.

L’alta intensità è garantita da due fattori:

⚠️ considerato il ridotto numero di passaggi per ottenere il punto (e per far “pompare” gli avversari), la pressione sul portatore dovrà essere costante; così come l’aggressività

⚠️ chi sbaglia il passaggio dovrà uscire di scatto dal campo (15m+15m) se l’avversario riesce ad eseguire almeno un passaggio. Ecco allora che sull’errore si ricercherà l’immediata aggressione sul nuovo portatore, almeno da parte di chi ha sbagliato il passaggio. Se sbaglia un jolly questi usciranno per aggirare il cono alle loro spalle (5m+5m).

Finché una squadra esce dal campo per aggirare i coni, la squadra in possesso muove il pallone rispettando le proprie posizioni.

VARIANTE

📌 possibilità o meno di limitare il numero di tocchi. Tocchi uguali o differenti per i Jolly.

L’esercitazione è stata impostata come un gioco di posizione e per un 4-2-3-1. Chi è in possesso gioca largo, chi “caccia” gioca dentro. Rispettando i principi dei giochi di posizione. Vi rimando ad un mio vecchio articolo per chi non li conoscesse

Cosa sono i Giochi di Posizione

Credit Immagine: http://3.bp.blogspot.com

Commenti

3
  • marco ha detto:

    ciao non ho capito, quando il giocatore perde il possesso se lo mandiamo fuori a fare l’allungo non alleniamo l’attacco immediato a chi ha recuperato palla.

    • Diego Franzoso ha detto:

      infatti deve cacciare immediatamente chi sbaglia il passaggio..perchè se l’altra squadra riesce a fare anche 1 solo passaggio, chi ha sbagliato esce di scatto. In più, mettendo i soli 6 passaggi per fare punto, non è possibile stare a guardare quando si perde palla, perchè si arriva presto a 6

  • Salvatore spina ha detto:

    mi sembra ci sia un errore nell’ultima proposta, cioè nel simulare un 4 2 3 1. vedo un giocatore in più considerando i jolly

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration