fbpx
Small Sided Games

Small side game: 3v3 ad obiettivi multipli

14 Dicembre 2016

Gioco Semplificato: 3v3 ad obiettivi multipli

Nell’articolo di oggi vediamo la rivisitazione di una proposta pubblicata quattro anni prima su Ideacalcio e portata sul campo con una squadra di Pulcini U11. In questa nuova versione sono state aggiunte diverse varianti e considerazioni.

Quando si propongono questo genere di esercitazioni, in cui vi sono vari modi per ottenere l’assegnazione del punto, mi è capitato spesso di notare una difficoltà generale nell’interpretare le intenzioni del/dei compagno/i e agire in base ad esse. In questo caso può risultare utile la comunicazione verbale e non verbale per stabilire una relazione di intenti con la propria squadra.

La seconda difficoltà è legata alla capacità di scegliere la giocata più funzionale-utile in quel preciso momento: “Non è detto che la situazione più semplice sia la più efficace”.

Questa proposta può essere utilizzata e adattata a tutte le categorie, dai più piccoli ai più grandi.

Si delimitano due aree di meta delle dimensioni di 15-20m. Si formano due squadre da 3 elementi.

L’obiettivo è quello di portare palla nella meta avversaria attribuendo punteggi differenti a seconda della modalità:

✔️ 1 punto conducendo palla a meta
✔️ 2 punti portando palla a meta dopo un dribbling riuscito
✔️ 2 punti passaggio per un compagno che s’inserisce e riceve in zona di meta
✔️ 3 punti passaggio filtrante per un compagno che s’inserisce

A punto ottenuto si invertono le due mete. In sostanza il gioco riprende sempre dalla squadra che ha ottenuto il punto ma questa volta si attaccherà la meta opposta (la propria meta prima dell’ottenimento del punto). In questo modo il gioco ne guadagnerà in continuità ed intensità.

Una variante può essere quella di creare un campo con forma rettangolare. Dopo ogni punto si cambia il verso del gioco, con entrambe le squadre che ruotano in senso orario; in sostanza si alternerà il gioco in senso verticale con quello orizzontale.

Se la palla finisce nelle due zone blu il gioco continua. Lasciamo che siano i ragazzi stessi a stabilire quando la palla è fuori. Il gioco sarà più continuo e meno frazionato.

La larghezza della zona di meta, piuttosto grande, stimolerà la ricerca del gioco offensivo e il “badare poco a difendere”.

Testata su un gruppo di Pulcini all’ultimo anno la proposta è risultata estremamente divertente e soprattutto allenante sotto diversi punti di vista, in particolare per quelli che sono gli obiettivi tecnico-tattici.

? Acquista qui l’ebook “Il doppio quadrato”.
Le esercitazioni che troverete pos­sono dividersi principalmente in tre modalità: Esercitazioni che mirano a gestire il pos­sesso finalizzato ad un secondo obiettivo, come ad esempio la ricerca della profondità, del gioco tra le linee o dello scaglionamento offensivo; Esercitazioni che mirano ad allenare il man­tenimento del possesso schierati in posizio­ne, nei propri ruoli, ricercando smarcamenti maggiormente specifici; Esercitazioni che mirano ad allenare l’uscita dalla prima zona di costruzione. Proposte in cui coinvolgeremo il portiere con lo scopo di uscire dal primo quadrato eludendo il pres­sing avversario;

A seconda poi delle richieste dell’allenatore possiamo modificare l’assegnazione dei punti inserendo altri obiettivi, come ad esempio la triangolazione o la sovrapposizione.

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration