Esercitazione Tecnico-Motoria: differenziazione negli appoggi per il controllo e la difesa della palla finalizzati all’1v1
Oggi sono a riproporre un’esercitazione integrata molto “carina” e che allena più obiettivi contemporaneamente.
E’ a mio avviso indicata non solo per l’attività di base (Pulcini ed Esordienti) ma anche per alcune fasce dell’attività agonistica, come giovanissimi e Allievi.
Gli obiettivi, come detto, sono molteplici e infatti ritroviamo:
Obiettivi Coordinativi: differenziazione nell’ampiezza degli appoggi, saltare, lettura delle traiettorie
Obiettivi di Tecnica Applicata: controllo e difesa della palla
Obiettivi Tattici: 1v1 e 2v1
Si formano 2 file o 2 squadre, a seconda che si voglia impostare o meno l’esercitazione sottoforma di competizione a squadre.
Si dispongono a terra, davanti alle 2 squadre, 6 aste orizzontali a distanze variabili le une dalle altre. Si posizionano inoltre 2 ostacolini a distanza ravvicinata.
Al via dell’istruttore i 2 ragazzi dovranno quindi eseguire il loro rispettivo percorso motorio effettuando 1 appoggio tra le aste a terra, accorciando o allungando il passo a seconda della distanza che divide le aste. Si conclude poi l’esercitazione motoria col superamento in successione di 2 ostacoli (l’altezza varia a seconda dell’età dei ragazzi)
Terminata la parte coordinativa i 2 allievi si porteranno all’interno di un quadrato 5×5 (le dimensioni possono comunque variare a seconda delle capacità tecniche dei giocatori. Più sono bravi più possiamo rimpicciolirlo) posizionato a circa 10-15m dalla porta.
Non appena i 2 allievi entrano nel quadrato il portiere gioca una palla a parabola verso il quadrato. Rosso e Bianco dovranno quindi contendersi la sfera cercando di prendere posizione sull’avversario.
Nota: in un primo momento l’istruttore potrebbe inviare palla anche rasoterra
Chi ne entra per primo in possesso dovrà segnare nelle 2 porticine alle sue spalle potendo anche giocare col portiere che però, sull’eventuale retropassaggio del compagno, potrà giocare solamente coi piedi
Il giocatore che inizialmente non ne entra in possesso dovrà invece recuperare palla e segnare nella porta difesa dal portiere, ostacolato dall’avversario
Per rimanere ogni giorno aggiornati sui nuovi contributi di Ideacalcio seguimi alla pagina Facebook Ideacalcio che trovi a questo Link
Commenti
i miei complimenti..un buon esercizio per imparare a leggere le traiettorie,saltare,contendersi il pallone è cercare la precisione sulla conclusione dell’azione..
Complimenti per il sito in primis, e poi credo che questo sia un ottimo esercizio perché comprende sia l’aspetto fisico/motorio che tecnico-tattico
Grazie ad entrambi