fbpx
Possessi Palla

Esercitazione Posizionale e Lavoro a Pressione: 6 contro 4+4

3 Agosto 2015

Esercitazione Posizionale e Lavoro a Pressione: 6 contro 4+4

Nell’articolo di oggi ripropongo aggiornata un’esercitazione pubblicata per la prima volta su Ideacalcio nel 2012 e che avevo ideato e portato sul campo con una squadra Juniores. La proposta è rivolta esclusivamente alle categorie dell’attività agonistica.

Si tratta di un Possesso Posizionale ideato sul sistema di gioco 4.2.3.1 ma che ognuno di voi potrà adattare alle proprie esigenze.

FOCUS TATTICO

  • gestione del possesso in situazione di superiorità numerica, sulla trequarti offensiva, finalizzato a trovare il momento migliore per attaccare la porta avversaria;
  • creare e riconoscere le condizioni per attaccare la porta avversaria;
  • consolidamento del possesso con un passaggio fuori dalla zona di contropressing;
  • riaggressione immediata;
  • pressione e pressing – impedire all’avversario di creare le condizioni per attaccare lo spazio alle spalle dell’ultima linea;

Il numero di giocatori coinvolti è di 15, 14 + Portiere. Scegliamo innanzitutto 4 giocatori per il ruolo di Jolly: due laterali, un vertice basso e un vertice alto.

La squadra Blu si schiera con 6 giocatori, a rappresentare il blocco di centrocampo e attacco: due centrocampisti, le tre mezze punte e la punta centrale. Per la composizione della squadra Rossa possiamo scegliere i 4 difensori della linea arretrata.

Esercitazione di posizione e lavoro a pressione 6v4 4

All’interno del campo di gioco situazione di 6 contro 4 (in favore dei Blu contro i Rossi).
Le sponde Gialle giocano sul perimetro e coadiuvano l’azione della squadra in inferiorità numerica, i Rossi.

L’obiettivo della squadra Rossa è quello di recuperare il pallone per poi giocare un possesso in superiorità numerica grazie all’aiuto delle sponde; situazione di 8 contro 6 a loro favore.

Notevole importanza viene data alla fase di non possesso dei Rossi, richiedendo una costante pressione sul portatore mentre i compagni accorciano sugli appoggi più vicini.

I Blu sfruttano l’iniziale situazione di superiorità numerica per mantenere il possesso e creare i presupposti per attaccare la profondità (attacco alla porta difesa dal portiere) dopo almeno 8 passaggi consecutivi. Quando i Blu verticalizzano per attaccare la porta, solo due giocatori Rossi potranno ripiegare a difesa della propria porta.

Le sponde non possono ostacolare l’attacco alla porta ma finché la palla rimane nella zona centrale, tutte e quattro le sponde potranno intervenire.

Ogni 2-3′ cambiano le sponde Gialle coi Rossi. Le sponde giocano ad un massimo di 2 tocchi.
E’ possibile invertire i compiti delle due squadre a metà esercitazione.

I tempi di lavoro e di recupero sono variabili a seconda della categoria.

VARIANTI

  • le sponde giocano a 1 tocco
  • possiamo limitare i tocchi all’interno della zona centrale
  • inizialmente possiamo impedire la difesa della porta da parte della squadra rossa/gialla
  • le squadre rossa e gialla guadagnano 1 punto eseguendo 10 passaggi consecutivi

OSSERVAZIONI

Sulla perdita del possesso da parte dei Blu si cerca l’immediato recupero per non permettere alla squadra Rossa di consolidare il possesso con un passaggio “fuori”.

Troppo spesso, raggiunti gli 8 passaggi necessari per poter attaccare la porta, la squadra cerca immediatamente la verticalizzazione. Lo scopo è invece quello di mantenere il possesso sulla trequarti offensiva, senza frenesia, ricercando il momento migliore per la verticalizzazione.

La squadra in difesa nel mezzo, una volta recuperato il pallone, dovrà gestire il ritmo del possesso per recuperare fisicamente dallo sforzo fatto (per recuperarlo).

 

Credit Immagine: https://www.mundodeportivo.com/

Commenti

2
  • michele ha detto:

    Ciao Diego innanzi tutto complimenti per i lavori che pubblichi!!!!!!!!!!!!!!!!!alleno una squadra di calcio femminile csi noi giochiamo con il modulo 1-4-1 sarò strano ma a me piace così!!!!!!!!!Vorrei un consiglio da parte di un esperto come te in base ad esercitazioni da proporre per allenare la pressione ed il possesso…………..grazie buon lavoro

    • DiegoFranzoso ha detto:

      Ciao Michele,

      1-4-1 mi sembra in realtà un ottimo modulo, lo adotterei anch’io. Mi piace molto!!

      Ti rimando alla categoria Possessi Palla, li trovi una marea di esercizi su possesso e lavori a pressione

      https://www.ideacalcio.net/category/possessi-palla

      Segnalarti delle esercitazioni specifiche avrebbe poco senso, potrebbero non piacerti o essere non adatte per il tuo gruppo. Li ne trovi un sacco perchè sono 2 aspetti che io curo molto, mantenimento del possesso e lavori a pressione. Ti consiglio di lavorare in sup.numerica per il mantenimento ed inf.numerica per la fase di pressione. Così chi deve mantenerlo sarà avvataggiato e chi deve recuperarlo dovrà lavorare compatto e in modo organizzato

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration