fbpx
Possessi Palla

Possesso Palla a 3 Squadre: Lavoro a Pressione e Attacco alla Zona Cieca

2 Agosto 2013

Partita a 3 squadre: Possesso Palla, Lavoro a pressione e attacco della zona cieca

Formiamo 3 squadre. Numero ideale 18 giocatori, con 3 squadre da 6.
Le squadre vengono formate in base ai ruoli, cercando di mettere in ogni squadra: difensori, centrocampisti e attaccanti. Ogni team si schiera con una “traccia” del proprio sistema di gioco. Ad esempio, se giochiamo col 4-2-3-1 ci posizioneremo col 2-3-1, se giochiamo col 4-3-3 ci posizioneremo col 3-3 e così via.

Il campo di gioco viene diviso in tre zone, con una zona centrale più ampia e le 2 zone esterne di circa 15m ciascuna. Sulle due zone esterne collochiamo 2 porticine in posizione laterale.
L’esercitazione comincia con le tre squadre posizionate come da figura. La squadra rossa comincia in attacco mentre le altre 2 squadre si alternano a difesa della propria linea di meta.

I sei giocatori rossi affrontano quindi tre elementi blu (metà squadra blu) nella zona centrale, avendo come obiettivo quello della verticalizzazione nella zona di meta blu per un compagno che s’inserisce, con tempi e modalità corrette, per poi concludere in una delle 2 porticine con un massimo di 2 tocchi. La squadra blu non può difendere all’interno della propria zona di meta.

Partita a 3 squadre per attaccare la profondità

Ad obiettivo raggiunto, verticalizzazione in zona di meta e conclusione, la squadra rossa ruota velocemente schierandosi per attaccare la zona di meta opposta, quella difesa dalla squadra gialla. Il mister metterà immediatamente in gioco, in favore dei centrocampisti rossi, un secondo pallone e sulla palla messa nel mezzo dal tecnico potranno entrare i primi tre giocatori gialli che porteranno massima pressione sul portatore.

I tre blu nel frattempo saranno usciti dal campo, sulla linea di fondo, mentre i tre blu che erano fuori dal campo entrano in zona di meta per prepararsi al successivo attacco dei rossi.

La squadra rossa dovrà quindi attaccare la zona di meta gialla con le stesse modalità precedenti e ad obiettivo raggiunto dovrà ruotare velocemente per attaccare la zona di meta blu, con quest’ultimi che entrano nella zona centrale per contrastarne l’azione.
In pratica ogni squadra porta pressione con due gruppi distinti; chi aspetta sta in zona di meta, pronta ad entrare appena il mister mette in gioco il nuovo pallone, mentre chi ha appena portato pressione esce dal campo

Regole

* La squadra rossa ha 5′ di tempo per realizzare il maggior numero di reti. Terminati i 5′ si cambia la squadra in attacco e la squadra rossa prende il posto di una delle due in difesa

* In zona di meta si possono inserire più giocatori. L’unica indicazione sarà quella di non finire in fuorigioco. Il fuorigioco verrà considerato dalla linea di meta in poi

* Se i 3 giocatori nel mezzo, impegnati a portar pressione, recuperano palla, avranno due possibilità:
– Potranno servire uno dei propri tre compagni posti in zona di meta (Consolidamento del possesso mediante un passaggio di scarico);
– oppure potranno verticalizzare per uno dei tre elementi della seconda squadra in difesa, posti nella zona di meta opposta (ricerca della verticalizzazione sul recupero palla).

Nel primo caso la squadra in difesa non guadagna punti ma interrompe l’azione degli attaccanti; nel secondo caso, oltre ad interrompere l’azione, la squadra che verticalizza ottiene 1 punto.

* Possiamo impostare l’esercitazione sotto forma di competizione a squadre, sommando i punti che ogni squadra ottiene sia in fase di non possesso sia nei 5′ in attacco. Possiamo eseguire più serie o ridurre i tempi di gioco

* Possiamo anche posizionare 3 sagome sulle linee di meta e possiamo sollecitare i giocatori ad inserirsi mediante tagli convergenti e divergenti

Partita a 3 squadre per attaccare la profondità(2)

* Possiamo anche posizionare porta e portiere sulle 2 linee di fondo campo per sostituire le 2 porticine. Ecco allora che sulla verticalizzazione bisognerà concludere nella porta difesa dal portiere

Partita a 3 squadre per attaccare la profondità(3)

Puoi rimanere ogni giorno aggiornato sui nuovi contributi di Ideacalcio seguendomi alla pagina Facebook Ideacalcio

Credit Immagine: http://media1.faz.net/ppmedia/aktuell/156894120/1.3677639/mmobject-still/borussia-dortmund-s-new-coach.jpg

Commenti

5
  • Luca ha detto:

    Ciao Diego,
    volevo fare una precisazione per vedere se ho capito giusto: nell’articolo c’è scritto due volte che l’obiettivo, per la squadra in attacco è della verticalizzazione, mentre credo, che il primo obiettivo sia il raggiungimento di un numero prestabilito di passaggi…giusto?

  • Luca ha detto:

    L’obbiettivo è segnare il maggior numero di reti, mi sono risposto da solo…c’è scritto…scusami

    • Diego Franzoso ha detto:

      esatto, mantieni il possesso per attaccare la profondità. Vince chi segna più gol.
      Oppure chi fa più punti, in quanto in fase di non possesso si può ottenere 1 punto servendo la terza squadra in attesa. Quindi i punti si sommano tra fase di possesso e non possesso

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration