fbpx
Possessi Palla

Possesso Palla: Dal 4V2 al 6V4 – Lavoro sulla Transizione –

3 Settembre 2012

Possesso palla: dal 4v2 al 6v4. Lavoro sulla transizione

NOTA: Esercitazione che ho visto da qualche parte in passato e che ho adattato alle mie esigenze e ai miei principi di gioco.

Campo di gioco: si costruisce un quadrato più grande, 30×30, e un rettangolo più piccolo al suo interno, 12×8. NOTA: Queste le dimensioni che ho utilizzato io, ma possono aumentare o diminuire a seconda del livello tecnico del gruppo.

Giocatori richiesti: almeno 10

All’interno del rettangolo più piccolo, i giocatori bianchi giocano in superiorità numerica, 4v2.
Quando la palla esce dal rettangolo, per un errore tecnico dei bianchi o per il recupero palla da parte dei 2 rossi che poi giocano palla fuori, il possesso si trasforma in un 6v4.
L’obiettivo poi per i 4 bianchi sarà quello di recuperare palla per portarla o condurla nuovamente nel quadrato.

Possesso Palla dal 6v4 al 4v2

CONSIDERAZIONI:

Il primo obiettivo per i bianchi all’interno del quadrato è quello di cercare l’interscambio tra esterno-vertice quando la palla sta per arrivare all’esterno opposto. Lo scopo è quello di creare una continua mobilità e interscambi di posizione.

L’obiettivo per i rossi invece è quello di recuperare palla, giocarla fuori (consolidamento del possesso) e mantenere il possesso ricreando continuamente il “rombo” (figura geometrica che offre più soluzioni di gioco) . Assicurandosi che ogni soluzione di gioco sia sempre offerta: Vertice, Sostegno, Interno ed Esterni.
L’obiettivo è comunque quello di creare una continua mobilità. All’interno del rettangolo ogni giocatore rosso può starci al massimo 10″

Sul recupero palla da parte dei bianchi, i rossi dovranno chiudere ogni traiettoria per impedire che i primi riescono a rientrare nel rettangolo in possesso di palla. All’interno del rettangolo non potranno MAI stare 3 giocatori rossi.
Recuperata palla e tornati nel rettangolo, i bianchi dovranno gestire il ritmo del possesso, recuperando dallo sforzo compiuto in fase di non possesso.

NOTA: Si può svolgere anche con altri ” numeri”, come ad esempio dal 4v1 al 5v4, riducendo le dimensioni del rettangolo centrale.

Credit Immagine: http://www.tuttointernazionale.it/wp-content/uploads/2013/09/Cambiasso_MG18686.jpg

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration