[..] Queste due semplici regole, permetteranno l'insorgenza dei comportamenti accennati in precedenza:
utilizzo dei contromovimenti per liberarsi dall'avversario diretto. "Lungo-corto", "corto-lungo", "fuori-dentro", "dentro-fuori".
muoversi per liberare spazio. Dovendo il mio avversario seguirmi a uomo, un mio movimento in un altro settore, libera lo spazio; spazio che sarà ri-occupato da un compagno. E' tuttavia importante sottolineare che il movimento di smarcamento non deve solamente liberare lo spazio, bensì proporsi in una linea di passaggio raggiungibile. "Mi muovo per ricevere palla". Il liberare spazio è una conseguenza.
a questi due comportamenti individuali, ne emerge sicuramente un altro: muoversi alle spalle delle linee di pressione. Il passaggio da (J) a (J) è infatti consentito; così come tutti gli smarcamenti alle spalle del proprio avversario diretto, magari in seguito ad un passaggio interlocutorio.
Questo articolo è disponibile solo per gli Abbonati:
- Se sei già abbonato Accedi per visualizzare l'articolo.
- Altrimenti visita questa pagina e scopri i nostri Abbonamenti!