fbpx
Possessi Palla

Lavoro Organico con la Palla: Allenamento Integrato – Pressing a Sorpresa

15 Gennaio 2013

Allenamento Integrato: Pressing a sorpresa

Rettangolo di dimensioni variabili, a seconda del livello tecnico del gruppo ma soprattutto legate alla valenza atletica che s’intende dare all’esercitazione. Maggiori saranno le dimensioni maggiore sarà il dispendio energetico della squadra che pressa

Formiamo 2 squadre. Una all’interno e una all’esterno.
La squadra all’interno sarà quella impegnata nella fase di possesso mentre l’altra squadra si dispone sull’esterno.
All’interno 5 elementi effettuano un possesso senza avversari, mentre all’esterno l’altra squadra corre sul perimetro cercando di mantenere le distanze.

A sorpresa, il mister chiama un elemento che entra a portar pressione. La progressione prevede poi l’ingresso di più giocatori fino al 5v5, con il mister che sceglie quelli nella posizione migliore per mettere in difficoltà il possessore.

Pressing a Sorpresa

Questa è la versione base dell’esercitazione ma veniamo ora alle possibili varianti:

– La squadra che entra in pressione se recupera palla dovrà segnare in una delle 4 porticine; in caso di gol si assegna 1punto e l’esercitazione ricomincia dal 5v0. Ogni 6′ si invertono i ruoli delle 2 squadre

– Non si arriva al 5v5, ma si lavora su un 5v1 o 5v2 con una pressione massima per 15-20″; scaduto il tempo entrano altri 2 e chi era dentro esce a recuperare sul perimetro

– La squadra che lavora sul perimetro lo fa in conduzione-guida della palla. Si posizionano sul perimetro vari birilli per lo slalom, di lunghezze differenti. Possiamo anche condizionare la guida della palla. In uno slalom solo dx, in un altro solo sx, solo interno, solo esterno ecc… In questo caso lavoriamo con le modalità della versione base, ovvero si parte dal 5v0 fino ad arrivare al 5v5

Pressing a Sorpresa(2)

– La squadra che lavora sul perimetro lo fa eseguendo esercizi di coordinazione e di rapidità utilizzando over (piccoli ostacoli), birilli o paletti per lo slalom, cerchi per gli appoggi differenziati e paletti a formare una “capanna” per passargli sotto e un ostacolo da superare in salto. Anche in questo caso lavorerei con le modalità della versione base, partendo dal 5v0 fino al 5v5. Con questa variante sollecitiamo ancor di più la componente organica, un lavoro di 6′ risulta ottimo

Pressing a Sorpresa(3)

Note:

La squadra in possesso non ottiene punti, deve solamente cercare di mantenere il possesso sotto la pressione crescente della squadra avversaria per permettere il minor numero di segnature. Dopo i 6′ di lavoro si invertono i compiti delle 2 squadre e possiamo attribuire una “penitenza” alla squadra sconfitta.

Possiamo o meno vincolare il numero di tocchi

per rimanere ogni giorno aggiornati sui nuovi contributi di Ideacalcio seguimi alla pagina Facebook Ideacalcio

Credit Immagine: http://www.terninrete.it/headlines_articoli/HL_PRD_368510/immagini/lafatica.jpg

Commenti

5
  • Francesco Bertagna ha detto:

    Provato ieri sera con gli Allievi.. Il campo l’ho fatto 20×20 perché non avevo altro spazio a disposizione, però con all’interno 4 giocatori anziché 5.. Quelli fuori, sempre 4, svolgevano un percorso coordinativo-tecnico (due lati coordinativo e due lati tecnico).. L’esercizio è riuscito bene.. Importante che l’allenatore continui a stimolare i ragazzi all’interno perché se no fanno un possesso palla troppo blando quando non ci sono gli avversari.. In più ho inserito la regola che quelli dentro hanno due tocchi, mentre invece chi entra ha tocchi liberi.. Altro “problema”: il pallone spesso usciva troppo velocemente (soprattutto quando c’era almeno il 4 vs 3 o il 4 vs 4), così tenevo io in mano due palloni e facevo continuare velocemente il gioco.. Nel 4 vs 4 davo la possibilità sia a quelli dentro che a quelli fuori di fare goal nelle portine..

  • Luca Sonego ha detto:

    Spettacolo!!!

  • rosario ha detto:

    grandioso veramende

  • mario ha detto:

    Ciao Diego, per i pulcini potrebbe essere complicato? Soprattutto la seconda e terza parte….
    Ciao

  • Diego Franzoso ha detto:

    Coi pulcini non lo farei di certo Mario. Non credo possano avere le basi per farlo ma io te lo dico per quello che vedo io in giro. Poi magari i tuoi Pulcini sono più avanti di tanti altri e riesce anche bene ma in linea generale credo che manchino alcune basi per farlo. Se vuoi inserire un’esercitazione per il possesso palla piuttosto utilizza un gioco di posizione base, un 2v2 + 2 Jolly per capirci

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration