Rondos: 15 Giocatori a Disposizione, come Strutturare le proposte??
Nell’articolo di oggi descriverò quella che è stata la messa in azione dell’allenamento di Venerdì 26 Febbraio col mio gruppo di Giovanissimi.
Come mezzo avevo deciso di utilizzare dei Rondos avendo disposizione 15 giocatori, di cui 2 portieri, ma avevo la necessità di creare strutture di gioco piuttosto piccole.
Quest’ultimo aspetto sta avendo un forte rilievo su quella che è la scelta delle esercitazioni che sto proponendo nel corso degli ultimi tre mesi.
Sto infatti proponendo un numero elevatissimo di proposte in spazio ridotto e che impieghino pochissimi giocatori.
Queste permette di:
* far toccare la palla un numero molto elevato di volte
* sentirsi sempre e “obbligatoriamente” al centro del gioco (“se non mi faccio vedere io, probabilmente nessuno aiuterà il mio compagno”)
* allenare in maniera sensibile la tecnica applicata
Avendo dunque a disposizione 15 giocatori, ho creato tre spazi di gioco adiacenti (in modo da poterli osservare tutti con piccoli spostamenti) in cui sono state sviluppate tre situazioni di gioco differenti
Ho creato 3 rettangoli 12×10 divisi orizzontalmente in due metà.
Nel campo di Destra
Giochiamo un 2c2+2P.
Tutti i giocatori sono zonati e in ogni metà campo abbiamo un 1c1+1P.
I portieri rivestono il ruolo di (J) e giocano a 1 tocco. Dentro si gioca a tocchi liberi.
Nel campo centrale
Giochiamo un 2c2.
Nella metà campo in cui vi è la palla vi possono stare i due attaccanti della squadra in possesso contro un solo elemento della squadra che cerca il recupero.
Quando il difensore riesce a rubar palla, deve riuscire a trasmetterla al suo compagno per poi cambiare campo insieme ad un elemento dell’altra squadra che proverà a riconquistare palla.
Si gioca a tocchi liberi.
Qui vi è un lavoro più marcato (rispetto alle altre due proposte) sulle transizioni, con consolidamento del possesso e ricerca immediata della riconquista atta ad impedire il consolidamento.
Nel campo di sinistra
Giochiamo un 2c2+J.
In ogni metà campo abbiamo una situazione di 1c1 con il (J) che si può spostare liberamente sulle due metà campo.
Massimo 3-4 passaggi su ogni metà campo.
Osservazioni
* Possiamo schierare i giocatori liberamente sui vari campi o possiamo posizionarli per ruoli (ad esempio attaccanti contro difensori e centrocampisti contro centrocampisti)
* Considerato che su ogni campo vi sono due coppie di giocatori, queste potrebbero cambiare di campo e obiettivi a tempo, coi (J) che invece restano nel proprio campo.
Il Video delle Esercitazioni
Puoi rimanere ogni giorno aggiornato sui nuovi articoli di Ideacalcio seguendomi alla pagina Facebook di Ideacalcio
Credit Immagine: http://www.spox.com/de/sport/fussball/1511/Bilder/rondos-training-600.jpg