Buongiorno cari lettori di Ideacalcio. Da diversi mesi ormai Ideacalcio ha stretto una collaborazione con MisterCalcio, con diversi miei articoli pubblicati sulla loro piattaforma.
Obiettivo di questo quarto articolo è quello di fare un riassunto su diverse esercitazioni che sono state fin qui pubblicate proprio su MisterCalcio.

2 contro 2 + portieri e 1 appoggio
Quello che vedete qui in alto nella foto (che potete trovare e leggere a questo Link) è un’esercitazione rivolta prevalentemente alle categorie dell’attività di base e più nello specifico a quelle Primi Calci e Pulcini. Si tratta di un’attività globale che personalmente sono solito inserire nella fase finale della seduta, poco prima della partita finale (libera).
Gli Obiettivi dell’esercitazione possono essere
- saper gestire la situazione di superiorità numerica;
- trarre vantaggio dalla situazione nel minor tempo possibile;
- saper riconoscere il compagno libero;
- il dribbling come soluzione assolutamente valida e utile;
- saper gestire il mantenimento del possesso finalizzato alla ricerca del compagno nella zona centrale del campo;
- transizioni – legate in questo caso alla reazione motoria;
Come vediamo, gli obiettivi possono essere davvero numerosi. La bravura dell’allenatore risiederà nel calibrare l’esercitazione con le abilità del proprio gruppo.
Altre esercitazioni che ho sviluppato sul campo e che ho scritto e pubblicato per MisterCalcio sono quelle che vedete nelle due immagini qui sotto.

Rondos 6 contro 3: gestione del possesso e occupazione dello spazio
La prima (Link all’articolo) è un Rondo che ho inserito nella fase iniziale della seduta con squadre di Giovanissimi e Allievi, i cui obiettivi sono principalmente:
- la gestione del possesso in situazione di superiorità numerica;
- l’occupazione razionale dello spazio di gioco, assicurando ampiezza, profondità, sostegno e soluzione nella zona centrale del campo;
- non invadere lo spazio altrui a meno che non si crei mobilità attraverso un interscambio di posizione.
I Rondos sono esercitazioni estremamente utili per allenare obiettivi tecnici, la tattica applicata e la tattica collettiva, sia in fase di possesso che di non possesso; oltre che ad alcuni principi in fase di transizione.

Possesso posizionale: 7 contro 7 + jolly – giocare dentro, giocare fuori
La seconda (Link all’articolo) è un possesso posizionale che ho utilizzato nella fase centrale della seduta d’allenamento e i cui obiettivi sono principalmente:
- la gestione del possesso in situazione di “leggera” superiorità numerica;
- saper riconoscere l’uomo libero;
- assicurare ampiezza e profondità per permettere agli altri compagni di trarre vantaggi sul gioco;
- giocare alle spalle della pressione (con e senza palla);
- utilizzo della zona centrale del campo.

Partita a tema per incentivare la conclusione e velocità decisionale
In quest’ultima esercitazione (Link all’articolo) vediamo una partita a tema che ho inserito nell’ultima fase della seduta d’allenamento e più precisamente nella sessione del venerdì, ultimo giorno della settimana.
Gli obiettivi dell’esercitazione sono:
- la gestione del possesso in situazione di forte superiorità numerica;
- sfruttare la superiorità numerica per arrivare agevolmente alla conclusione;
- ricercare un elevato numero di conclusioni a rete;
- considerate le regole e la conformità del campo di gioco, uno degli obiettivi che ne emerge è la velocità. Velocità non intesa di “spostamento”, ma di pensiero. “Pensare e decidere prima di entrare in possesso della sfera”.
Se le esercitazioni vi sono piaciute fatemelo sapere!
Credit Immagine: http://www.giallorossi.net