“L’Angolo del Preparatore”: Il Training Load nel Calcio
Programmare l’allenamento è la parte fondamentale per organizzare al meglio metodi e mezzi per il raggiungimento del miglior stato di fitness dell’atleta e di conseguenza raggiungere performance ottimali.
Quando parliamo di Training Load indichiamo la somma di stimoli richiesti all’atleta durante l’allenamento, ovvero l’insieme delle sollecitazioni funzionali provocate da esso nell’unità di tempo.
È importante sottolineare che il carico d’allenamento lo dividiamo in Carico interno (variabile soggettiva, ovvero quanto percepito dall’atleta a seguito di un carico esterno) e Carico esterno (variabile oggettiva, come distanza percorsa, tempo e recupero, velocità, accelerazioni, cambi di direzione, decelerazioni ecc.).
Il carico di allenamento si compone di questi stimoli:
- Intensità dello sforzo, forza dello stimolo;
- Densità dello stimolo, il giusto rapporto fra fasi di impegno e di recupero;
- Durata dello stimolo, lo stimolo deve avere una durata allenante;
- Volume dello stimolo, adeguato numero e durata degli stimoli allenanti;
- Frequenza dello stimolo, un giusto rapporto sul numero complessivo di allenamenti settimanali;
- Complessità dello stimolo, indichiamo quanto possa essere incisiva la componente cognitiva.
La combinazione di queste variabili ci darà il nostro carico di allenamento.
Saper quantificare al meglio il Training Load dei nostri atleti ci fornisce informazioni importanti per programmare e modulare la settimana di lavoro in base alle successive sedute e gare da disputare. C’è una netta differenza nel preparare ad esempio una settimana dove si disputa una singola gara, la domenica, o organizzare la settimana con tre gare distinte a distanza di 48h-72h.
I recuperi saranno differenti, i lavori che si andranno a svolgere pure e magari l’impegno delle singole gare può rivelarsi a volte un carico elevato e molto stressante per alcuni nostri atleti; di conseguenza vi sarà una difficoltà nel recuperare nel breve periodo e disputare entrambe le gare al massimo della potenzialità.
Detto questo vorrei aiutarvi a capire come si può calcolare il Training Load della singola seduta.
Una delle metodiche più utilizzate per valutare il carico interno di allenamento, di ogni singolo atleta, è l’utilizzo della Scala di Borg (percezione dello sforzo percepito/RPE).
Qui sotto vengono mostrate le due classiche scale. La prima è la più complessa e consiglio di utilizzarla magari con soggetti adulti che sanno dare in modo molto dettagliato un valore preciso. La seconda è la più comune e la consiglio come punto di partenza per la valutazione dell’atleta.
La scala è composta da due colonne, una costruita da numeri mentre l’altra da aggettivi che ne descrivono lo sforzo percepito. Si deve leggere per prima la colonna contenente gli aggettivi e poi controllare il valore numerico nell’altra colonna.
Prima di spiegare come applicare ed utilizzare la scala e successivamente come calcolare il Training Load, voglio parlarvi dei pro e dei contro di questa metodica di valutazione.
PRO
- È utilizzabile da tutti gli allenatori e preparatori di qualsiasi categoria agonistica senza nessun costo, se non la stampa della scala per essere visibile ogni volta che ci rivolgeremo al nostro atleta per chiedergli il valore soggettivo;
- Molto facile da utilizzare e per crearsi un database su foglio excel per monitorare seduta dopo seduta l’andamento generale del singolo e della squadra anche per mezzo di un semplice grafico.
CONTRO
- Ogni singolo giocatore deve essere in grado di auto valutarsi. A volte alcuni elementi prendono la valutazione come un gioco e questo non è ottimale. Il valore deve essere sempre soggettivo e consiglio vivamente di richiederlo al singolo giocatore in modo privato e a distanza di circa 30-40 minuti;
- Prima di richiedere ed utilizzare questa tipologia di valutazione dobbiamo cercare di spiegare più volte come deve essere effettuata la valutazione, lo scopo e sottolineare l’importanza del valore dato; più preciso possibile sarà il valore, più corretta potrà essere la programmazione dei successivi allenamenti.
L’applicazione delle RPE per il calcolo del Training Load consiste nel moltiplicare i minuti di allenamento per il numero risultante ed espresso dal nostro atleta.
Esempio
TL= RPE x DURATA ALLENAMENTO (A.U.)
- il soggetto mi esprime uno sforzo piuttosto pesante con valore 4
- minuti di allenamento svolti sono 90
Calcolo 4×90 = 360
Grazie a numerosi studi svolti e presenti in letteratura conosciamo come dovrebbe essere il carico di allenamento della settimana e della singola seduta. La singola seduta si aggira tra le 300 – 600 unità arbitrarie (UA) mentre il carico settimanale è di circa 2000-3000 unità arbitrarie. In gara i dati sono leggermente diversi e possiamo dividerli in più range:
- > 700 UA carico alto
- 500 – 700 carico medio-alto
- 400 – 500 carico medio
- 300 – 400 medio basso
- < 300 carico basso
Personalmente, indico a tutti gli allenatori e/o preparatori di utilizzare questo metodo di valutazione, non costa nulla e ci può dare un ottimo aiuto per calibrare e programmare il nostro lavoro di settimana in settimana.
Ci permetterà di misurare i vari stimoli e determinare se il carico è eccessivo, con conseguenze di rischio infortuni se l’atleta non è allenato e non può assimilare quel carico di lavoro che gli risulterebbe troppo elevato; al contrario, carichi troppo bassi potrebbero creare una situazione opposta dove non incontreremmo il miglioramento dello stato di fitness del nostro atleta.
Credit Immagine: https://fpldrafthub.com
Commenti
Scusa, potrei sapere come usare per il calcolo del TL la scala a 20 di Borg?
Secondo la tua esperienza il carico settimanale complessivo di quante volte dovrebbe superare il carico della partita? In una squadra di dilettanti che fanno 3 allenamenti settimanali come dovrebbe essere distribuito il carico (a quante UA dovrebbe ammontare la singola seduta mediamente)?
Ciao, ti riporto la risposta di Mattia:
“Buongiorno, la scala di Borg a 20 sarebbe sostanzialmente la scala principale ma consiglio di utilizzare quella a 10 molto più semplice per l’utilizzo e valutazione. I valori 13-14 sono l’equivalente dei valori 4-5.
Per calcolare il Training load si moltiplica il tempo della seduta o situazione per il il valore il giocatore esprime. Il mio personale consiglio su una settimana di lavoro con 3 sedute, è quello di lavorare con una seduta media bassa – media alta – carico medio.
La gara della domenica mediamente si aggira su un valore RPE 6/7 ma ovviamente ogni gara è differente.”