Piccoli Amici e Pulcini: “Gioco a Orologio” per Allenare Passaggio, Dribbling e Tiro in porta
Premessa
L’esercizio, o meglio “gioco”, ha le tipiche caratteristiche di un gioco a “orologio”, ossia modalità a confronto, con le 2 squadre impiegate in compiti differenti in un primo momento per poi invertirsi i ruoli. Con questo genere di modalità si possono creare infinite varianti e allenare diversi obiettivi
Quest’attività la propongo per la categoria Piccoli Amici ma può essere proposta per tutta l’attività di base e per buona parte del settore giovanile (chiaramente richiedendo un’esecuzione differente)
Questo gioco può essere proposto nella messa in moto, come forma di riscaldamento, o nella fase centrale per l’apprendimento tecnico degli obiettivi richiesti. In questa variante troviamo appunto, come da titolo, trasmissione-ricezione, guida della palla-finta-dribbling e tiro in porta
Svolgimento
Formiamo 2 squadre.
La squadra blu sceglie un componente della propria squadra che giocherà come portiere contro la squadra gialla mentre i restanti componenti si dividono su 2 file una di fronte all’altra, con un solo pallone.
La squadra gialla si posiziona a circa 15m di distanza dalla porta difesa da blu e con un pallone ciascuno
Al via dell’istruttore la squadra blu inizia una trasmissione a 2 tocchi obbligatori, con le 2 file distanti circa 10m (la distanza varia molto a seconda della categoria che alleniamo e dal livello del gruppo), e con la modalità del “dai-segui” (dopo il passaggio si cambia quindi fila). La squadra blu dovrà contare ad alta voce ogni passaggio eseguito e dovrà raggiungere, nel minor tempo possibile, la quota richiesta anticipatamente dal tecnico (per es. 15 passaggi).
I componenti della squadra gialla, nel tempo che i blu compiono i 15 passaggi, dovranno guidare il pallone verso la sagoma (bastano 2 paletti messi a X) ed eseguire la finta richiesta dal tecnico prima di calciare in porta. Ogni gol della squadra gialla verrà contato ad alta voce.
Quando i blu raggiungono i 15passaggi, si invertono i ruoli delle 2 squadre e vincerà la squadra che avrà realizzato il maggior numero di reti.
Note e Osservazioni
-Per richiedere l’esecuzione di finte e dribbling dovremmo già averci lavorato in maniera più analitica. Io sono arrivato a lavorare su finta di corpo, forbice, doppia forbice e step over
-Possiamo anche inserire una componente coordinativa, più o meno complessa a seconda della categoria con cui lavoriamo. Un esempio è quello che si vede nella figura che segue:
il giocatore blu, dopo aver effettuato il passaggio, corre ad eseguire 3 saltelli monopodalici o bipodalici sui 3 cerchi e poi ritorna in fila
-Possiamo aumentare o diminuire il numero di passaggi richiesti alla squadra blu per completare l’obiettivo
-Possiamo togliere la sagoma e quindi il dribbling per lavorare esclusivamente su guida della palla e tiro prima di oltrepassare una linea
-Possiamo permettere anche la trasmissione a 1 tocco per la squadra blu (magari non coi Piccoli Amici..ma possiamo sempre provarci)
-Possiamo togliere la sagoma e collocare un giocatore giallo a 10m dalla porta per uno scambio col compagno prima di andare alla conclusione. Chi tira poi si ferma per ricevere il passaggio
Puoi rimanere ogni giorno aggiornato sui nuovi contenuti di Ideacalcio seguendomi alla pagina Facebook Ideacalcio che trovi a questo link
photo credit: Funky64 (www.lucarossato.com) via photopin cc