Apprendimento Tattico: Gestione del 2v1 – Chi sarà il nostro compagno ?
Il giocatore rosso in possesso di palla sulla sinistra sarà il primo attaccante, ma non sa chi sarà il suo compagno.
A 8-10m davanti a lui vi è bianco in attesa dell’evoluzione del passaggio di giallo. Infatti quest’ultimo, posizionato come da figura, si trova anch’esso in possesso di palla ad una distanza variabile da fondo campo (la distanza dipende dalle capacità tecniche dei ragazzi).
Giallo dovrà quindi calciare la propria palla per segnare nella porticina a fondo campo di fianco alla porta.
-In caso di gol, giallo diventa attaccante e dovrà aggirare il paletto giallo (quello di bianco) prima di poter collaborare con rosso. Il difensore sarà quindi bianco che potrà immediatamente contrastare l’azione di rosso, cercando di sfruttare l’iniziale parità numerica. Rosso dovrà sfruttare lo spazio liberato da giallo. Questa evoluzione è quella rappresentata nella figura iniziale
-Nel caso che giallo invece non riesca a segnare, diventa difensore e bianco diventa attaccante. Quest’ultimo dovrà aggirare il paletto rosso (quello di giallo) prima di poter collaborare con l’attaccante rosso. Giallo in questo caso, posizionato inizialmente in zona laterale, dovrà subito recuperare la posizione (presa di posizione). Anche in questo caso lavoriamo sulla creazione degli spazi, infatti bianco con il suo spostamento ha creato spazio per la percussione di rosso
Gli obiettivi dell’esercitazione sono quindi:
-Gestione della superiorità numerica e dell’iniziale parità numerica
-Creazione ed occupazione degli spazi
-Trasmissione della palla (da parte di giallo)
NOTE:
-ruotare i giocatori in tutte le posizioni
-eseguire su entrambe le zone laterali, in figura ho infatti già predisposto le 2 porticine laterali
Per rimanere ogni giorno aggiornati sui nuovi contributi di Ideacalcio seguimi alla pagina Facebook Ideacalcio
Credit Immagine: http://www.acformigine.it/img/foto_2009_10/Torneo%20Scuola%20Calcio%20Una%20fase%20di%20gioco.JPG
Commenti
Grande Diego….è molto bello ed intelligente….l’unico limite può essere l’impiego al massimo di 9 giocatori….3 per ogni postazione….altrimenti penso che tra un esercizio e l’altro…ci siano tempi morti…
Sicuramente Michele. Io però purtroppo non mi pongo mai questi problemi avendo solo 7 bambini. Ma in tutte le società professionistiche si lavora a gruppi divisi per una parte della seduta. Ecco allora che finchè io lavoro con 9 ragazzi, gli altri 9 possono lavorare col preparatore/2° allenatore