Attività Globale: 1v1+1 appoggio e 2 portieri. Passaggio nello spazio
Nell’articolo di oggi vediamo un’esercitazione portata sul campo con un gruppo di Pulcini e rivolta alle categorie dell’attività di base; ma non solo. A mio avviso, infatti, la proposta potrebbe essere utile-allenante anche per la categoria Giovanissimi.
Si tratta di un’attività globale, ovvero una proposta che cerca di ricreare le condizioni di gioco della partita, riducendo nel nostro caso lo spazio di gioco e il numero di giocatori coinvolti.
Giocatori coinvolti 5. Meglio disporne di una decina per velocizzare le rotazioni e non perdere tempo.
Predisporre un campo di dimensioni variabili; maggiore è la qualità del gruppo, minori potranno essere le dimensioni. Il campo viene diviso in due metà campo.

L’attaccante Nero, in possesso di palla, si dirige verso il primo cono per eseguire un cambio di direzione a piacere, entrando in una o nell’altra metà campo. Questa modalità, ossia non conoscere anticipatamente la direzione di attacco e di difesa, la utilizzo moltissimo all’interno delle sedute della scuola calcio. L’obiettivo è quello di stimolare adattamenti veloci da parte degli allievi.
A questo punto Nero gioca palla al portiere della metà campo in cui è entrato e inizia una situazione di 3 contro 1 (più portiere): Portiere, Attaccante e Appoggio (Rosso) contro il Difensore Blu che è entrato immediatamente in campo. Quest’ultimo entra in campo sul primo tocco di Nero.
Realizzare almeno 3 passaggi all’interno della metà campo difensiva prima di conquistare quella offensiva con un passaggio nello spazio.
Nella metà campo offensiva l’obiettivo finale è il gol nella porta avversaria.
Il difensore è coadiuvato dal proprio portiere e se recuperano palla cercano il gol (2 contro 3).
Cambiamo i portieri e l’Appoggio a tempo. Personalmente cambio invece attaccante e difensore dopo ogni azione.
??♂️ Osservazioni
L’obiettivo dei “tre passaggi all’interno della metà campo difensiva”, ha un duplice scopo. In primis abituare gli allievi a gestire la sfera, senza ansie, nei pressi della propria porta; in secondo luogo per inserire il concetto di collaborazione offensiva. “I miei compagni hanno bisogno del mio aiuto per risolvere la situazione“.
“Conquistare la metà campo offensiva con un passaggio nello spazio”. E’ probabilmente l’obiettivo più difficile contenuto nell’esercitazione. Per natura, i bambini tendono a volere la palla sempre sui piedi, non considerando nemmeno la possibilità di ricevere il passaggio sulla corsa/nello spazio. Ritengo quindi importante inserire la scoperta di questo aspetto del gioco.
I portieri avversari più “coraggiosi” abbandoneranno la propria porta per aiutare il difensore ad inizio azione, quando la palla si trova lontana dalla propria porta. “Perché non permetterglielo dico io”.
Credit Immagine: https://zayiflamahatti.com
Commenti
Complimenti, leggo tutti i tuoi articoli e ne metto in pratica molti sia con pulcini/scuola calcio che con i miei U15 reg A.
Mi piace stile e conduzione degli esercizi.
Inoltre sono quasi tutti “aperti” lascaindo molto spazio a varianti, aggiunte, modifiche ecc…
Fabio
Grazie mille 😉