fbpx
Situazioni di Gioco Varie

Situazione di Gioco: 2v1 con Transizione, Attacco e Difendo

9 Gennaio 2014

Situazione di Gioco: 2v1 con Transizione, Attacco e Difendo

Premessa

Esercitazione che innanzitutto è piaciuta ai ragazzi. Quest’aspetto, in una programmazione, non è affatto da sottovalutare. Il divertimento infatti è un “facilitatore” dell’apprendimento e più riusciremo a coinvolgere i ragazzi nelle nostre proposte e più i risultati sul campo saranno soddisfacenti.
Questa proposta può essere a mio avviso proposta a partire dall’ultimo anno Pulcini. Io l’ho proposta coi Giovanissimi Sperimentali

Svolgimento

Le dimensioni del campo sono importanti. Dovranno permettere ai ragazzi di esprimersi secondo le loro capacità ma allo stesso tempo dovranno essere tali da permetterci di mantenere una buona intensità. Quest’ultimo è infatti uno degli aspetti che più mi piace dell’esercitazione in questione oltre agli aspetti tecnico-tattici

Predisponiamo quindi un campo come da figura che segue

Es. Situazionale 2v1 a 3 porte e 1 meta

Una porta difesa da un portiere su una linea di fondo, mentre sulla linea opposta posizioniamo 2 porticine laterali e una porta più grande (formata con dei coni, circa 4m) al centro.
Le dimensioni del campo sono circa 15×20. Formiamo 2 squadre e posizioniamole come da figura.

La squadra rossa inizia in difesa con un elemento al centro del campo e questo viene attaccato da 2 elementi blu. Come si vede in figura, gli attaccanti entreranno da posizioni differenti. Questo ci darà la possibilità di stimolare maggiormente i ragazzi su alcune combinazioni che richiederemo, quali sovrapposizione, taglio, 1-2

I 2 attaccanti blu dovranno segnare nella porta difesa dal portiere e dal difensore e in caso di successo otterranno 1 punto.
Se il difensore blu riesce a recuperare palla potrà segnare in una delle 2 porticine laterali, 2 punti, o portare palla in conduzione sulla porta centrale, 3 punti.

Ad azione conclusa, gol, palla che esce dal campo, o parata (bloccata) del portiere, l’ultimo attaccante blu che ha toccato la palla diventerà difensore e verrà attaccato da 2 nuovi attaccanti rossi che entrano per cercare il gol

Varianti:

-Sulla parata del portiere si continua a giocare. Questi metterà in gioco per il difensore. Questa variante non la consiglio nel caso avessimo molti giocatori o l’azione potrebbe durare troppo a lungo

-Difende l’attaccante che non ha toccato per ultimo la palla

-Può esserci la regola del fuorigioco. Nel caso ci fosse, l’azione non viene interrotta ma in caso di gol questo non viene conteggiato

Punti Chiave

-L’istruttore dovrà sollecitare i 2 attaccanti nel trovare soluzioni fantasiose e rapide. Evitando di attaccare “piatti” (in linea/orizzontale) e cercando invece le soluzioni viste in precedenza (1-2, taglio, sovrapposizione)

-Il difensore dovrà cercare di “eliminare”, con la propria postura, l’attaccante non in possesso per poi giocare l’1v1.
-Il difensore dovrà sì temporeggiare, evitando di uscire con troppa frenesia, ma al tempo stesso non dovrà lasciare la palla aperta. La conclusione sarà infatti una delle possibili soluzioni degli attaccanti

-La transizione. soprattutto negativa, (ma anche positiva) è uno degli aspetti più marcati in quest’esercitazione. L’attaccante che conclude o che perde palla, dovrà essere abile a passare immediatamente dalla fase di possesso a quella di non possesso

-E’ a mio avviso molto importante impostare l’esercitazione sottoforma di competizione a squadre (i vari punteggi per i gol), in modo da stimolare ancor più maggiormente i ragazzi alla competizione e all’aggressività

Puoi rimanere ogni giorno aggiornato sui nuovi contributi di Ideacalcio seguendomi alla pagina Facebook Ideacalcio che trovi a questo link

Credit Immagine: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/00/ARS-OM_1314_Ramsey_free_kick.jpg

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration