fbpx
Ad Alta Intensità con la Palla

Lavoro Organico con la Palla: 2 “Classici” Possessi Palla

31 Gennaio 2013

Esercizi Possessi Palla

Premessa

I 2 possessi palla che propongo sono 2 “classici”, sicuramente li avremo già visti fare o li abbiamo già proposti in prima persona.
Questi 2 possessi vengono usati spesso per lavorare sulla tecnica applicata ma soprattutto sulla resistenza specifica, in quanto impiegano poco il calciatore da un punto di vista cognitivo e quindi può rimanere maggiormente concentrato sul gesto tecnico e sull’intensità da mantenere

Le dimensioni del campo di gioco sono però fondamentali per poter lavorare in maniera ottimale sull’intensità. Difatti se il campo di gioco sarà troppo grande l’intensità verrà meno e se sarà troppo piccolo ne risentirà il possesso, a maggior ragione se poi lavoriamo con un gruppo di qualità tecniche non eccelse

Un ruolo chiave lo ha poi l’allenatore e i suoi eventuali collaboratori nel mantenere alto l’incitamento e nell’introduzione di nuovi palloni non appena questo esce dal campo di gioco

POSSESSO 4v4 + 4 SPONDE

Possessi Palla Classici

Il primo possesso è quello che si vede nella figura sopra.
Si formano 2 squadre, 4v4 all’interno e 4 sponde, 2 per colore.
Per un 4v4 si possono utilizzare le dimensioni che avevo trovato tempo fa in internet:
piccolo:16×24 medio:20×30 grande:24×36
La scelta è legata principalmente alla qualità tecnica del gruppo

Si svolge quindi un possesso palla 4v4 all’interno con la possibilità di giocare su tutte e 4 le sponde, indifferentemente dal colore della sponda. Ne risulterà quindi un 8v4 in fase di possesso

Il numero di tocchi può essere o meno vincolato per i giocatori all’interno: liberi, 3,2. Così come per le sponde che possibilmente giocano a 1 tocco ma se in difficoltà possano utilizzarne anche 2

Il passaggio da sponda a sponda può essere consentito o meno. Inoltre potrà essere consentito solo sugli appoggi laterali, solo su quella opposta o su tutte e 3. E’ inoltre a discrezione del tecnico la scelta di permettere o meno il passaggio da sponda a sponda opposta attraverso il lancio lungo.

All’interno ritengo invece fondamentale l’obbligo della palla rasoterra

Al fischio del mister entrano le 4 sponde ed escono 4 giocatori, 2 per squadra, già prestabiliti. In figura si vede per es. che all’interno ho numerato 4 giocatori col numero 1 e 4 col numero 2 per facilitare le uscite. Al successivo fischio del mister escono i num. 2 e rientrano i num.1 e così via.

I tempi di lavoro dipendono in gran parte dall’età dei ragazzi e dalla loro capacità di sostenere un lavoro ad alta intensità. Inutile dire “facciamo 4 serie da 8′ se poi dopo la seconda serie l’intensità cala del 50%”, l’occhio del mister e dell’eventuale preparatore risulta fondamentale per modulare i carichi di lavoro

POSSESSO PALLA A 3 SQUADRE 4V4V4

Possessi Palla Classici(2)

E’ una variante dell’esercitazione precedente, si formano 3 squadre anzichè 2, da 4 giocatori ciascuna quindi avremo impiegati sempre 12 giocatori.

Due squadre si affrontano all’interno e una squadra si dispone come sponde-jolly.

Al fischio del tecnico esce una squadra all’interno ed entrano le sponde. Per i tempi di lavoro come sponde non andrei oltre i 3′, considerando che poi all’interno ci sarà sempre una squadra che a turno lavora 6′ consecutivi

Per il num. di tocchi e le possibilità di giocata da sponda a sponda valgono le indicazioni del possesso precedente.

Obiettivi??
Non è mia consuetudine lavorare con l’obiettivo di realizzare un num.prestabilito di passaggi per ottenere 1punto. Mi piace abituare la squadra a mantenere il possesso per il “gusto di avere il pallino del gioco, di avere la palla tra i piedi“. Agli inizi della mia carriera da allenatore adottavo anch’io l’obiettivo di passaggi da raggiungere e capitava molto spesso che ad 1 passaggio dall’obiettivo da raggiungere il possesso si interrompesse per l’eccessiva frenesia nel raggiungere l’agogniato obiettivo.

NOTE: Per rimanere ogni giorno aggiornati sui nuovi contributi di Ideacalcio, seguimi alla pagina Facebook Ideacalcio

Credit Immagine: http://portale.loradellacalabria.it/public/Catacchini.JPG

Commenti

1

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration