fbpx
Ad Alta Intensità con la Palla

Lavoro Organico con la Palla: Migliorare l’ 1-2 con Movimenti Specifici per Ruoli

19 Settembre 2012

Esercitazione Atletica col pallone: migliorare l’1-2 in forma giocata con movimenti specifici per ogni ruolo

Campo di gioco 30×20, posizionare 4 sagome come da figura (si possono utilizzare anche 2 paletti incrociati per fare una sagoma). Le sagome sono dentro il campo di circa 4-5m

Formare 3 squadre da 4v4 o 5v5. Formare le 3 squadre in modo omogeneo, in modo che ogni squadra disponga di un difensore o centrocampista centrale; un attaccante o trequartista, 2 esterni alti o bassi. Nel caso di 5v5v5 un elemento gioca nel mezzo come Jolly. Oppure se disponiamo di 13 giocatori possiamo formare 3 squadre da 4 e un giocatore resta sempre all’interno come Jolly.

Una squadra comincia a giocare come squadra Jolly e si dispone sull’esterno del campo, con ogni giocatore schierato nella sua posizione.

Es. Atletica col pallone migliorare l'1-2

L’obiettivo primario è quello di mantenere il possesso potendo contare sulla superiorità numerica offerta dai Jolly. L’obiettivo successivo è quello di realizzare il maggior numero di 1-2 con un Jolly, prendendo in mezzo la sagoma di riferimento.

A differenza di molti possessi, in cui le sponde giocano solamente sul loro lato, in questa esercitazione ai Jolly è richiesta la lettura della situazione, con conseguente movimento o meno.
Difatti l’1-2 sarà conteggiato nei seguenti casi:

1-2 col sostegno: la giocata parte dal difensore centrale (jolly a sostengo) che chiede l’1-2 con un compagno all’interno il quale glielo chiude prendendo in mezzo la sagoma, col difensore centrale che entra nel campo per ricevere il passaggio di ritorno

1-2 col vertice alto: la punta (jolly vertice) deve leggere la situazione di palla aperta, muoversi sul corto per ricevere il passaggio e chiudere l’1-2 in profondità per l’inserimento del compagno

1-2 con l’esterno: l’esterno (jolly esterno) ha 2 possibilità, rimanere in ampiezza per chiudere l’1-2 prendendo in mezzo la sagoma oppure, soluzione più interessante, si muove dentro il campo per ricevere tra le linee, 1-2 col compagno prendendo in mezzo la sagoma col compagno che attacca sull’esterno

LAVORO: Ogni 3′ fischio del mister e cambio volante prestabilito tra la squadra che entra e quella che esce.
3 blocchi ogni squadra come squadra sponda. Tempo di lavoro totale: 27min.

NOTE:

Si può comunque passare palla ad un Jolly senza dover per forza giocare un 1-2. Anche in questo caso sarà richiesta una buona lettura della situazione, tra passaggio per mantenere il possesso o passaggio per giocare l’1-2.

Ogni volta che la palla esce, il mister ne rimette immediatamente in gioco un’altra. L’alto ritmo richiesto, senza pause anche per i Jolly che comunque devono sempre rimanere attenti, ci permette di lavorare anche dal punto di vista organico, allenando la resistenza specifica.

Credit Immagine: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/87/FC_Barcelona_-_Bayer_04_Leverkusen,_7_mar_2012_%2818%29.jpg

Commenti

6
  • Luciano ha detto:

    questa esercitazione è semplicemente…mostruosa, complimenti! 🙂

  • Diego Franzoso ha detto:

    l’hai provata Luciano? mi interessano i commenti di chi ha provato le mie esercitazioni.
    A me è venuta abbastanza bene per il movimento a sostegno e del vertice mentre gli esterni han faticato a leggere la situazione sul quando entrare nel campo

  • Luciano ha detto:

    l’ho provata la scorsa settimana, e credo la riproporrò anche in questa.
    Purtroppo il livello dei miei giocatori (ed il mio come allenatore, ovvio) non è eccelso, per cui sono ancora alla fase “meccanica”: in sostanza “mi comporto così perché il mister mi ha detto di fare così”…ma ci lavoreremo, e questa mi pare una gran bella esercitazione per farlo… 🙂

  • l’ 1 – 2 è un movimento fondamentale per la collaborazione, l’esercitazione proposta è quella classica con gli appoggi esterni al campo di gioco, quando invece la geometria corretta si deve sviluppare all’interno, in situazione reale di gioco non si passa la palla ad un compagno fuori dal campo. Le esercitazioni devono essere situazionali, cioè devono rispettare la realtà del gioco. Nel caso degli 1-2 in base alla posizione del compagni si passerà la palla verticalmente, o trasversalmente o orizzontalmente e ci si smarcherà per riceverla trasversalmente, verticalmente o orizzontalmente, ovviamente precisione dei passaggi, smarcamenti veloci nello spazio, e saperla controllare in movimento e ripassarla ecc. ecc.
    saluti

  • Diego Franzoso ha detto:

    Mi permetto di dire che non è affatto quella “classica” con gli appoggi esterni. In quella classica le sponde restano sul lato e al massimo si muovono lungo il lato e basta.
    Se ha letto l’esercitazione al “vertice” viene chiesto di entrare a ricevere sul corto mentre agli esterni viene chiesto un movimento ad entrare per ricevere, chiudendo poi l’1-2 sull’esterno.

    Inoltre mi permetto di dire che se il terzino porta palla internamente e l’esterno si apre in fascia, posso sviluppare l’1-2 anche passando palla esternamente.

  • solitamente, nelle esercitazioni si propongono sempre gli 1-2 fuori dal campo, rispetto al possessore di palla ci si deve pozizionare o frontalmente, o trasversalmente (a dx – a sx ) o orizzontalmente ( a dx – a sx) il possessore di palla imposta la collaborazione (l’1-2), negli angoli di un quadrato (schema fondamentale di gioco) i giocatori si trovano sempre rispetto ai compagni:di fronte verticalmente, di fronte trasversalmente, e di fianco orizzontalmente.
    Se l’uno-due è verticale ci si smarca traversalmente o orizzontalmente, se è trasversale ci si smarca verticalmente o orizzontalmente, se è orizzontale ci si smarca trasversalmente o verticalmente, i passaggi e gli smarcamenti formano sempre triangoli rettangoli…..comunque è sempre il possessore di palla che imposta la collaborazione: passaggio, smarcamento, ricezione.
    Nella dinamica del gioco il possessore è chi la conduce e chi la sta per ricevere, chi la riceve può rispondere al movimento di collaborazione, o passarla ad un compagno in posizione migliore.
    Ci sono 24 varianti per l’uno-due.
    saluti

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration