fbpx
Ad Alta Intensità con la Palla

Lavoro Organico con la Palla: Possesso a 3 Squadre e Lavoro sulla Transizione – Evoluzione I

20 Novembre 2012

Lavoro Organico con la Palla: Possesso a 3 Squadre e Lavoro sulla Transizione – Evoluzione I

Campo di gioco di dimensioni variabili, a seconda del livello tecnico del gruppo ma soprattutto dal numero di giocatori. L’esercizio infatti può essere svolto 3v3v3/4v4v4 o 5v5v5. Posizionare una porticina di 2m su ogni lato

Si effettua un possesso palla due squadre contro una.
L’esercizio prevede 3 step della durata complessiva di 27′ di lavoro

Possesso Palla a 3 squadre e lavoro sulla transizione

I STEP

Le due squadre impegnate nella fase di possesso giocano con le mani con l’obiettivo di muovere palla il più velocemente possibile con il principio “gioco dove vedo”. La terza squadra invece, impegnata in fase di non possesso, dovrà portare una pressione costante sul portatore e sugli appoggi più prossimi a lui.
La squadra in difesa ottiene 1pt ogni volta che riesce a toccare con le mani la palla o il giocatore in possesso. Ottiene invece 2pt se, intercettata palla, riesce a segnare con le mani in una delle 4 porte. Ogni 2′ si cambia la squadra “rapina”. Per un tempo totale di 6′ di lavoro.

II STEP

Come precedente ma si gioca coi piedi ad un max di 2 tocchi. La squadra in difesa ottiene 1pt recuperando palla e segnando in una delle porticine. 2′ di lavoro per ogni squadra rapina per 2 blocchi. 12′ di lavoro totali

III STEP

Simile al precedente ma questa volta le 2 squadre impegnate nel mantenimento del possesso avranno l’ulteriore obiettivo di ricercare un corto-corto-lungo per un terzo compagno che si smarca fuori dal campo di gioco, annullando così 1pt della difesa (possibilità di mandare la difesa anche a -1). La difesa guadagna sempre 1pt recuperando palla e segnando in una delle 4 porticine

In ogni step varranno le seguenti REGOLE:

Non appena le 2 squadre perdono palla attuano immediatamente un pressing per impedire la “segnatura”.
Ogni volta che la palla esce uno dei due assistenti ne rimette immediatamente in gioco un’altra.
Per aumentare la competizione e quindi l’intensità, al termine dell’esercitazione ogni squadra esegue una “penitenza” per ogni step che ha perso. Per una Juniores ho utilizzato i piegamenti sulle braccia. 0 per chi ha vinto 1 step, 30 per chi è arrivato secondo, 40 per chi è arrivato terzo.

NOTE:

L’esercitazione, oltre ad essere allenante per quanto concerne la tecnica applicata (possesso palla) e per la fase di non possesso (pressione pressing), è ASSOLUTAMENTE STIMOLANTE dal punto di vista organico

I tempi di lavoro possono variano a seconda delle finalità dell’esercitazione e della categoria.

Possiamo anche variare il numero di tocchi. Liberi, 3,2,1..

Credit Immagine: http://www.tuttocalcioestero.it/wp-content/uploads/2013/10/185429706.jpg

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration