Gioco Semplificato: 1v1 con porte e portieri
Premessa
I giochi semplificati, come ho già detto in altri articoli, sono caratterizzati dal ridotto numero di giocatori e dalle regole semplificate. Queste 2 caratteristiche permettono al bambino di essere maggiormente al centro del gioco (rispetto ad un 5v5 o un 7v7) e la sua crescita, anche in termini di personalità, sarà accellerata. I giochi semplificati li utilizzo spesso come messa in moto. Immaginate i bambini che arrivano al campo e trovano già preparati diversi “campetti” di gioco.. la prima cosa che fanno è mettersi a giocare !!
Iniziare la seduta con un’attività ludica, da una forte carica di entusiasmo nei bambini..carica di entusiasmo che condizionerà positivamente anche il resto della seduta.
In alternativa possono essere proposti anche nella fase applicativa, successiva alla fase centrale nella quale lavoreremo sul perfezionamento tecnico
Svolgimento
Predisporremo diversi campi di gioco, 3 bambini per ogni campo
Le dimensioni dei “campetti” sono indicativamente 15×10 ma dipende anche dal livello tecnico del gruppo con cui lavoriamo e conseguentemente dalla loro età. Non possiamo pensare di proporre la medesima attività, nel medesimo spazio, con dei Piccoli Amici o con dei Pulcini all’ultimo anno. Lo spazio di gioco deve permettere al ragazzo di esprimersi in totale libertà e quindi non deve essere troppo piccolo
All’interno giochiamo un 1v1 + 1 elemento che funge da Jolly.
Il Jolly gioca sempre con chi è in possesso di palla.
Ogni bambino difende un triangolo di 2m di lato, disposto come da figura. Si realizza 1punto segnando 1 gol (palla che passa tra i 2 birilli centrali) e 2 punti portando palla a meta all’interno del triangolo e fermandola al suo interno
Il Jolly gioca inizialmente a 2 tocchi e non può fare punto
Ogni 3-4′ possiamo cambiare il Jolly all’interno della terna.
VARIANTI
-Jolly ad 1 tocco no punto
-Jolly a 2 tocchi, gol solo di prima
-Jolly a 2 tocchi e gol entro i 2 tocchi
-Jolly a tocchi liberi e può fare punto mentre gli altri 2 componenti non possono realizzare punti
-Jolly che può ricevere palla anche all’interno del triangolo (inserendosi)
-Jolly che può ricevere palla solo in avanti o solo indietro
OSSERVAZIONI:
E’ chiaro che queste varianti, legate al Jolly, possono essere messe in pratica con maggior successo nella categoria Pulcini (rispetto ai piccoli amici). Mi piace poi cambiare molto di frequente i vincoli del Jolly, avanzando e ritornando su qualche step. Questo non da modo al bambino di adattarsi e quindi dovrà abituare il suo cervello a rimanere “vigile” per rispondere prontamente alla nuova situazione di gioco e alle regole che essa richiede
Possiamo organizzare una sorta di TORNEO. Come detto possiamo cambiare il Jolly ogni 3-4′ e assegnare 2punti ad ogni duello vinto. Possiamo poi cambiare avversari con i bambini dei campi adiacenti e ricreando nuovi abbinamenti
NOTA: Per rimanere ogni giorno aggiornati sui nuovi contributi di Ideacalcio seguimi alla pagina Facebook Ideacalcio