fbpx
Small Sided Games

Gioco Semplificato: 1v1 con Porte e Portieri

7 Agosto 2013

Gioco Semplificato: 1v1 con porte e portieri

Premessa

I giochi semplificati, come ho già detto in altri articoli, sono caratterizzati dal ridotto numero di giocatori e dalle regole semplificate. Queste 2 caratteristiche permettono al bambino di essere maggiormente al centro del gioco (rispetto ad un 5v5 o un 7v7) e la sua crescita, anche in termini di personalità, sarà accellerata. I giochi semplificati li utilizzo spesso come messa in moto. Immaginate i bambini che arrivano al campo e trovano già preparati diversi “campetti” di gioco.. la prima cosa che fanno è mettersi a giocare !!

Iniziare la seduta con un’attività ludica, da una forte carica di entusiasmo nei bambini..carica di entusiasmo che condizionerà positivamente anche il resto della seduta.
In alternativa possono essere proposti anche nella fase applicativa, successiva alla fase centrale nella quale lavoreremo sul perfezionamento tecnico

La proposta è molto semplice e sicuramente qualcuno l’avrà anche già proposta ma il più delle volte arrivo sempre alla stessa conclusione.. le esercitazioni più semplici sono poi quelle più efficaci

Svolgimento

Gioco Semplificato 1v1 con Porte e Portieri

Predisporremo diversi campi di gioco, 4 bambini per ogni campo
Le dimensioni dei “campetti” sono indicativamente 15×10 ma dipende anche dal livello tecnico del gruppo con cui lavoriamo e conseguentemente dalla loro età. Non possiamo pensare di proporre la medesima attività, nel medesimo spazio, con dei Piccoli Amici o con dei Pulcini all’ultimo anno. Lo spazio di gioco deve permettere al ragazzo di esprimersi in totale libertà e quindi non deve essere troppo piccolo

All’interno giochiamo 1v1 con porte difese dai portieri.
Ogni squadra è quindi composta da 2 elementi, uno sta in porta e l’altro gioca inzialmente fuori. Ad ogni gol fatto, chi ha segnato va in porta e si cambia di ruolo col proprio compagno che era in porta.

La dimensione delle porte dipende come sempre dalle capacità tecniche dei ragazzi. Possiamo utilizzare porte di 3-4m.
Questo gioco semplificato ci permette anche di osservare quei bambini che magari hanno una maggior predisposizione per fare il ruolo del portiere e così tutti potranno sperimentare questo ruolo. Ciò ci consentirà di far capire ai bambini anche le difficoltà del ruolo, facendogli capire di “non rimproverare il compagno per un’eventuale errore”

VARIANTE
Il passaggio di ritorno, da attaccante a portiere, può essere consentito o meno, a seconda delle indicazioni del tecnico. OSSERVAZIONE: alcune volte mi capita di introdurre questo divieto nei bambini particolarmente timidi, che magari non se la sentono di affrontare il duello dell’1v1. In questo modo li obblighiamo a provare-sperimentare ed è “solo attraverso i fallimenti che si arriva al successo”. Vedrete che quando questi bambini riusciranno in un dribbling vincente il loro entusiasmo sarà incontenibile

Possiamo organizzare una sorta di TORNEO, con ogni coppia che sfida tutte le altre. Giochiamo a tempo, cambiando avversari ogni 3-4-5′, dipende da quanti allievi abbiamo e da quanto tempo dedichiamo all’esercitazione. Assegneremo poi 3punti per la vittoria e 1punto per la sconfitta (..sempre meglio di 0 potrà pensare qualche bambino..). Possiamo poi assegnare 1punto bonus in caso di vittoria superando i 10 punti. Esempio, vittoria 10-5 si totalizzano 4punti.

NOTA: Per rimanere ogni giorno aggiornati sui nuovi contributi di Ideacalcio seguimi alla pagina Facebook Ideacalcio

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration