fbpx
Small Sided Games

Gioco Semplificato: “Gioco a 4 Porte per il Gol e 2 Porte per la Meta con Parità, Superiorità e Inferiorità Numerica”

31 Marzo 2015

Gioco Semplificato: “Gioco a 4 Porte per il Gol e 2 Porte per la Meta con Parità, Superiorità e Inferiorità Numerica”

Oggi sono ad illustrarvi uno dei tanti Giochi Semplificati con i quali io inizio la seduta col mio gruppo di Pulcini al primo anno.
Personalmente, con tutte le annate della Scuola Calcio, inizierei sempre con questo genere d’attività.
Fermo restando che anche i “giochi popolari” sono un ottimo strumento, questo genere di proposte (giochi semplificati) ci permettono di iniziare l’allenamento con delle mini-partite a numero ridotto di bambini e nelle quali questi possano toccare la palla numerose volte, sperimentando alcune gestualità apprese nelle sedute precedenti.

Divertimento e coinvolgimento la devono far da padrone già, e soprattutto, nel primo approccio alla seduta, condizionando in modo positivo il clima dell’intero allenamento.

La struttura della proposta è quella che si vede nella figura che segue

Gioco Semplificato 4 porte e 2 mete

Il numero di giocatori necessari è minimo 10.
Predisponiamo un campo di gioco come quello della figura qui sopra.
Quindi dividiamo il campo verticalmente in due metà e ai 4 angoli posizioniamo delle porticine. Sulla linea mediana collochiamo due porte formate con dei coni.

Su ognuna delle due metà campo si gioca una iniziale situazione di 2v2 (o 3v3/4v4).
Ogni squadra difende e attacca 1 porticina per il gol e una porticina per la meta (guida della palla in attraversamento). La porticina per la meta è comune ad entrambi i campi di gioco.

Sottolineo che si gioca con 2 palloni e ogni squadra gioca contro un’altra squadra (non si gioca quindi con un unico pallone e una sola partita).
Vengono poi scelti due giocatori, 1 per squadra, e a questi viene data la possibilità di cambiare liberamente campo.

Questi potranno quindi creare delle situazioni di 3v2 su uno dei due campi o, nel caso si spostino entrambi nello stesso campo, creare dei 3v3, dando vita a situazioni di inferiorità, superiorità e parità numerica.

Nota: dopo un tot di tempo, possiamo cambiare il giocatore libero di muoversi su entrambi i campi

Una Variante interessante..

Potrebbe essere che uno dei due “giocatori liberi” comanda il gioco e in questo caso abbiamo 2 possibilità:

1) il giocatore che comanda si sposta nel campo di dx e l’avversario deve spostarsi a sua volta nel campo di dx (dando vita al 3v3 e lasciando il 2v2 nell’altro campo)
2) il giocatore che comanda si sposta nel campo di dx e l’avversario è costretto a spostarsi nel campo di sx (dando vita a due situazioni di 3v2)

Osservazione

Il “giocatore libero” e che comanda potrà spostarsi in qualsiasi momento/situazione. Questo costringe l’altro giocatore libero a giocare con una visione periferica piuttosto ampia.

Puoi rimanere ogni giorno aggiornato sui nuovi contenuti di Ideacalcio seguendomi alla pagina Facebook Ideacalcio che trovi a questo Link

photo credit: IMG_6488 via photopin (license)

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration