Small Sided Games: Sponde in Profondità
Premessa
L’esercitazione è un “classico”. In questi anni l’ho sempre proposta e molte volte l’ho vista proposta da altri mister o su qualche rivista. Quindi niente di nuovo. E’ comunque un ottimo mezzo di allenamento per sviluppare delle combinazioni in spazio ridotto, per cercare una circolazione veloce della palla, per allenare il tiro in porta nel caso la svolgessimo coi portiere ed infine per l’aspetto organico
Svolgimento
Formiamo 3 squadre in modo omogeneo per ruoli. Cerchiamo quindi di farle equilibrate nei ruoli (non tutti i difensori in una squadra).
Fatte le 3 squadre da 4, 5 o 6 elementi, disponiamone 2 nel mezzo e la terza all’esterno come sponde in pronfondità ai lati delle porticine
In figura ho predisposto 3 squadre da 5 giocatori. 2 squadre all’interno per il 5v5 e l’altra all’esterno con 2 sponde per parte e 1 terzo giocatore nel mezzo.
Nel caso avessimo squadre da 4 giocatori, posizioneremo solamente le sponde in profondità. Nel caso di 6 giocatori invece posizioneremo 4 sponde sui lati corti e 2 in ampiezza
Diamo poi una disposizione alle squadre, non posizionati sul campo in modo casuale.
Se giochiamo 4v4 ci posizioneremo magari a rombo, se giochiamo a 5 col 1-3-1, se giochiamo a 6 col 2-3-1 (sono degli esempi; diamo comunque una disposizione alle squadre).
Io l’esercitazione l’ho proposta senza i portieri ma può essere fatta anche con essi e a mio avviso diventa ancor più intensa visto che le ridotte dimensioni del campo porteranno a molte possibili conclusioni a rete e di conseguenza dovrà esserci sempre pressione sul portatore.
Dentro quindi disputiamo una partita a 2 squadre, con le sponde che giocano sempre con la squadra in possesso e obbligatoriamente a 1 tocco. Le sponde non possono segnare.
Possibilità di giocare anche con le sponde a sostegno (con quelle alle nostre spalle)
Per le rotazioni possiamo avere diverse varianti:
-ogni 2’30” cambio squadra sponda e andiamo sempre a rotazione. Prima stan fuori i blu, poi i gialli e poi i rossi
-ogni 2′ cambiamo la squadra sponda e chi vince resta in campo. In caso di parità resta in campo la squadra che è dentro da più tempo. Utilizzo questo accorgimento pensando al fatto che la squadra che è appena entrata è più fresca e quindi dovrebbe dare “qualcosa in più”
-ogni 3′ cambio squadra sponda ma col golden gol in caso di gol su sponda per un terzo giocatore. In pratica possiamo far sì che se avviene un gol su passaggio della sponda per un terzo uomo, la squadra vince ed elimina all’istante l’altra squadra. Chiaramente questa variante, se eseguita coi portieri, comporta grande attenzione e un’altissima intensità. Questa variante è pure stimolante per gli aspetti psicologici –> prendo gol – esco dal campo
-Possiamo anche assegnare punteggi differenti per i gol. 1punto gol diretto; 2punti gol di prima su passaggio della sponda; 3punti gol di prima su passaggio della sponda ad un terzo uomo. NOTA: il gol su passaggio della sponda varrà più di 1 solo se sarà di prima intenzione
NOTE:
–Tenere numerosi palloni sulle 2 linee di fondo campo. Quando i palloni cominciano a scarseggiare mandare una sponda a recuperarli e si gioca momentaneamente con una sponda in meno
–Nel caso si svolga l’esercitazione coi portieri, sollecitare questi affinchè rimettano velocemente in gioco palla quando questa esce sul fondo o in caso di gol
–Volendo possiamo assegnare anche 1punto per ogni 1-2 che viene eseguito con un compagno o con una sponda. Nel caso utilizzassimo la variante del golden gol e si finisca in pareggio, rimane in campo la squadra che ha eseguito più 1-2
-Richiediamo alle sponde di essere attive e reattive
-Per rimanere ogni giorno aggiornati sui nuovi contributi di Ideacalcio seguimi alla pagina Facebook Ideacalcio
Credit Immagine: http://1.bp.blogspot.com/-iCoqTSlLu8M/TtrLNYz4eTI/AAAAAAAABYo/W0r4iou_LMU/s1600/08.png