Small sided game per la scuola calcio: doppio 1v1+J a sostegno
Nell’articolo di oggi vediamo un’esercitazione che, a partire dalla categoria Primi Calci, può essere rivolta a tutte le categorie dell’attività di base. Questo esercizio, infatti, potrebbe essere un ottimo mezzo d’allenamento per un riscaldamento tecnico-tattico con la Scuola Calcio; non escluderei tuttavia un suo impiego neppure con l’attività agonistica.
Si tratta di uno small sided game le cui finalità possono cambiare in relazione all’età dei giocatori a disposizione.
Tra gli obiettivi possiamo infatti ritrovare:
✅ smarcamento
✅ ricerca mobilità
✅ migliorare la collaborazione
✅ tecnica applicata: allenare controllo orientato e passaggio
✅ comportamenti in transizione offensiva: consolidamento del possesso utilizzando un passaggio a sostegno
✅ in transizione difensiva riaggressione immediata al fine di impedire all’avversario di mettere in sicurezza il nuovo possesso

Come vedremo nelle proposte operative, un 1v1 decontestualizzato, seppur utile, fornirà spunti limitanti rispetto a ciò che il nostro giocatore ritroverà in gara. A parer mio, la situazione di 1v1 può rappresentare in qualche modo l’essenza del calcio, considerato che se vinceremo tutti i duelli vinceremo senz’altro la gara!
Il campo di gioco viene diviso orizzontalmente in due metà. Le dimensioni possono variare a seconda della categoria, della fase della seduta in cui ci troviamo, dal giorno della settimana (coi più grandi potrebbe avere anche una valenza condizionale) e dalle capacità tecnico-tattiche del gruppo. Indicativamente si potrebbe pensare un 20×10 (formando due quadrati adiacenti 10×10). In figura si vedono due campi di gioco adiacenti; in questo modo l’allenatore, posizionandosi al centro, può controllare facilmente entrambi i campi.
Posizioniamo 5 giocatori per ogni campo e formiamo due squadre da 2 giocatori ciascuna, collocando un Jolly (rosso) a sostegno.

Situazione di 1v1 nelle due metà campo, con giocatori inizialmente zonati (vincolati pertanto al proprio spazio).
Possibilità di interscambio tra i due compagni in fase di possesso.
Realizzare almeno 5 passaggi prima di poter segnare nella porticina.
Riconquistata palla, giocarla il più velocemente possibile al Jolly; il conteggio inizia solo da questo momento.
VARIANTI
📌 il Jolly non gioca a sostegno ma in tutto il primo quadrato
📌 il Jolly si posiziona in profondità
📌 il Jolly gioca a 1 tocco
📌 il gol può essere realizzato utilizzando al max due tocchi
Credit Immagine: https://colorado-mp7static.mlsdigital.net