SSG: “3c3+2J” – Occupazione dello Spazio e Gestione del Possesso
Nell’articolo di oggi presento un’esercitazione che può essere utilizzata a partire dalla categoria Pulcini (con buoni gruppi) e per tutta l’attività agonistica. Naturalmente, a seconda della categoria e della qualità degli allievi, il focus della proposta dovrà essere differente.
Alla domanda che spesso mi viene fatta: “alleno nella Scuola Calcio, come faccio ad insegnargli a non andare tutti sulla palla?“, l’esercizio di oggi può essere un’idea. Un’idea, perché le varianti sono moltissime, anche a seconda del numero di giocatori a disposizione.
Si tratta di uno Small Sided Games, o di un gioco semplificato se vogliamo. Gli Obiettivi, come detto, sono diversi e dipendono dalla categoria:
- miglioramento della tecnica applicata (in situazione) – per tutte le categorie
- può essere utilizzata come attivazione tecnico-tattica e quindi come riscaldamento – per tutte le categorie (magari coi più grandi valutando le condizioni climatiche o dopo alcuni minuti di mobilità articolare)
- miglioramento della tattica collettiva – per tutte le categorie.
Quando si parla di Tattica Collettiva e di Scuola Calcio, alcuni prendono “paura“. Il punto però, non è parlare di tattica nella scuola calcio, ma capire come allenarla. Attraverso i giochi semplificati ad esempio, un bambino può sperimentare tranquillamente i Principi di Mobilità, Scaglionamento Offensivo, Profondità e Ampiezza. Arrivati alla categoria Giovanissimi, il compito dell’allenatore sarà quello di implementare i concetti precedenti, piuttosto che farli conoscere da zero.
Per fare questo però, occorre una programmazione su base pluriennale, che metta il gioco e il giocatore al centro del progetto.
Giocatori necessari: 8. Due squadre da 3c3 +2Jolly. E’ possibile giocare anche in 7 (3c3+J), in 9 (4c4+J) o in 10 (4c4+2J).
Campo di gioco: quattro quadrati adiacenti 10×10. In pratica un quadrato 20×20 diviso in quattro quadrati. E’ possibile aumentare le dimensioni.
Due squadre da 3 giocatori si fronteggiano, coadiuvate da 2 Jolly (Rossi) che giocano sempre con la squadra in possesso. Ogni squadra attacca due porticine e difende le altre due.
Obiettivo: si può segnare solo dopo aver realizzato almeno 5 passaggi.
Regole:
- Sia in FDP che in FDNP non vi potranno mai essere 2 attaccanti o 2 difensori (intesi come Blu e Neri) nello stesso settore (al massimo uno);
- I Jolly si possono muovere liberamente, rispettando le regole che: a) non possono mai stare in due nello stesso settore, b) giocano a 2 tocchi (sono stati limitati i tocchi perché altrimenti il gioco risultava troppo semplice per la squadra in possesso).
Variante: dopo ogni passaggio obbligo di cambiare settore.
Osservazione
Perché la regola dei 5 passaggi? Volevo sottolineare il lavoro sullo smarcamento. La regola dei 5 passaggi obbliga a fasi di possesso più lunghe (piuttosto che cercare immediatamente il gol) e di conseguenza lo smarcamento necessario per conservare il possesso della sfera.
Credit Immagine: http://www.mundodeportivo.com/r/GODO/MD/p3/ContraPortada/Imagenes/2016/12/29/Recortada/img_mcorbera_20161229-131540_imagenes_md_colaboradores_lof__s_m9658-kUTG-U412975356992JVE-980×554@MundoDeportivo-Web.JPG