fbpx
Small Sided Games

SSG 4c2: Sviluppi per l’Attacco dello Spazio

23 Maggio 2018

SSG 4c2: Sviluppi per l’Attacco dello Spazio

Nell’articolo di oggi presento un’esercitazione che ho proposto ad un gruppo di Giovanissimi e che è a mio avviso adatto anche per le categorie Pulcini ed Esordienti.

Si tratta di uno Small Sided Games un po’ mascherato, con alcuni elementi dei classici Rondos. A seconda della categoria gli obiettivi e i sotto-obiettivi possono variare, tuttavia il focus è sull’attacco dello spazio. Soprattutto coi Pulcini, tema questo non di facilissima intuizione.

Il numero di giocatori coinvolti in figura è 6, adattandolo al numero totale di giocatori a disposizione. E’ tuttavia possibile adattare la proposta anche con altri numeri, aumentando il numero di attaccanti o di difensori (o entrambi).

Le dimensioni del campo di gioco dipendono dal livello tecnico-tattico degli allievi. Come si vede in figura però, la base del campo di gioco è un triangolo, con lo scopo di limitare il più possibile i passaggi in orizzontale in favore di quelli diagonali o verticali.

Situazione di 4c2 con l’obiettivo per gli attaccanti di conquistare la zona di meta con un inserimento per poi concludere a 1 tocco nella porticina. Le due zone bianche sono interdette al gioco. Questo per facilitare e “incanalare” l’inserimento in direzione della porticina (in figura mi sono dimenticato di disegnarla).

I difensori non possono ripiegare nel secondo spazio. I difensori giocano a coppie e vengono cambiati dopo (X) intercetti (3-4).

Il Focus dell’esercitazione è sulla Fase di Possesso: non è una situazione per il mantenimento del possesso, bensì una situazione finalizzata alla conquista dello spazio.

Nello specifico noi abbiamo ricercato i medesimi sviluppi:

  1. si entra dopo una triangolazione che prenda in mezzo un avversario o una sagoma;
  2. scavino e inserimento;
  3. scarico e palla nello spazio

Osservazione: i tre sviluppi sono stati presi in esame singolarmente, questo per ridurre al minimo le possibili incomprensioni tra portatore e compagni che s’inseriscono.

Coi più piccoli potremmo lasciare maggior libertà e in un secondo momento proporre alcune possibili soluzioni, aggiungendo magari la sovrapposizione.

Le difficoltà:

  1. riconoscere la possibilità per il portatore di verticalizzare (palla aperta)
  2. riconosciuta la possibilità, attaccare lo spazio
  3. nel caso della triangolazione, puntare l’avversario prima di chiedere la collaborazione con un compagno;
  4. in merito al punto precedente, giocata palla al compagno, attaccare poi forte lo spazio

Credit Immagine: http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2066251/Liverpool-v-Manchester-City-live.html

Lascia un commento

Hai già un account? Accedi

Powered By MemberPress WooCommerce Plus Integration