Allenare la conclusione su quattro stazioni in successione

Nell’articolo di oggi vediamo aggiornata un’esercitazione utilizzata un paio di stagioni fa con una squadra di Allievi (video a fondo pagina) e rivolta a tutte le categorie dell’attività agonistica, prime squadre comprese.
L’idea è stata quella di ideare un esercizio dinamico per allenare la conclusione in porta sotto forma di competizione a squadre e variandone le modalità. Trattandosi di un esercizio analitico, pur con l’assenza dei difensori, la proposta risulta abbastanza coinvolgente, con un elevato numero di conclusioni a rete diverse tra loro e a distanza molto ravvicinata.
I giocatori si dividono su quattro stazioni (ogni colore una fila). Tutti gli elementi sono in possesso del pallone ad eccezione del primo giocatore Nero che comincia l’esercizio.
A circa 11-15 metri dallo specchio di porta posizioniamo alcuni paletti a formare una sorta di barriera.

✔️ Il giocatore (1) Blu serve (4) Nero venuto sul corto. Gioco a muro e nuovo passaggio di Blu sul taglio (dopo fuorilinea alle spalle della sagoma) di Nero che conclude di prima intenzione.
✔️ Il giocatore (2) Rosso serve (1) Blu sulla corsa. Dribbling sulla sagoma e tiro in porta.
✔️ Il giocatore (3) Giallo passa a (2) Rosso mossosi incontro al compagno. Gioco a muro e passante sul fuorilinea e taglio del compagno, apro col sinistro e tiro di sinistro.
✔️ Il giocatore (4) Nero serve (3) Giallo portatosi davanti alla sagoma. Controllo orientato sul destro e tiro di destro.
Osservazioni
Dopo il tiro si recupera la palla e si torna nella propria fila.
Le squadre ruotano nelle varie stazioni a tempo oppure, dopo il tiro, si recupera il pallone e si avanza nella stazione successiva (competizione individuale in questo caso).
Chi fa il passaggio si appresta subito dopo a calciare.
Credit Immagine: https://www.tuttomercatoweb.com