Tecnica Applicata: Smarcamento di Rottura, Cross e Finalizzazione
Nell’articolo di oggi presento un esercizio che ho portato sul campo col mio gruppo di Allievi e che credo possa essere utilizzato con tutte le categorie dell’attività agonistica.
Gli obiettivi sono quelli da titolo e nello specifico:
* lo smarcamento di rottura (alle spalle di un avversario o di una linea)
* il gesto tecnico del cross (spesso ci dimentichiamo della complessità di tale gesto)
* tempi e modalità per attaccare la porta su cross dal fondo
* finalizzazione
L’esercizio l’ho impostato sotto forma di competizione a squadre, col fine di aumentare applicazione e attenzione ai dettagli.
Si assegna 1 punto per ogni gol e per ogni cross corretto (il secondo è a discrezione del mister).
Formiamo quindi due squadre.
Fase 1: gioco a muro tra (1) e (2), con (3) che nel frattempo si porta in rottura alla prima linea. (3) viene servito da (1), controllo orientato, guida e conclusione.
Fase 2: nel momento della conclusione di (3), sulla fascia destra, contromovimento corto-lungo e palla nello spazio. Cross per (3).
Osservazione
E’ importante osservare il tempo di smarcamento in rottura alla linea. Non è infatti un inserimento alle spalle dell’ultima linea di difesa, bensì si tratta di un inserimento tra le linee. L’obiettivo è dunque quello di scaglionarsi su più linee, con lo scopo di disorganizzare la struttura difensiva avversaria
Note:
* chi crossa cerca il primo palo o il dischetto del rigore;
* il (P) può intercettare il cross;
* a metà esercitazione si invertono i compiti delle due squadre
Video dell’esercizio
Credit Immagine: http://outsideoftheboot.com/wp-content/uploads/2016/08/FBL-EUR-SUPERCUP-SEVILLA-TRAINING-e1472585001276.jpg